MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sindacati e inquilini manifestano contro il pdl sulle case popolari

Milano, 1.12.2015
 
Inquilini, lavoratori, pensionati hanno partecipato ieri pomeriggio alla manifestazione contro il progetto di legge regionale sulle case popolari, organizzata dai sindacati confederali Cgi, Cisl, Uil e degli inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini e Conia della Lombardia. Secondo sindacati e manifestanti, il pdl varato dalla giunta Maroni non risolve i problemi e stravolge le finalità sociali e di servizio, scaricando i costi sull’utenza e sui Comuni. Il provvedimento, infatti, esclude dalle case popolari le famiglie povere, e trasferisce ai Servizi Sociali compiti e spese di assistenza. “Il cambiamento immaginato dalla giunta – afferma il segretario generale del Sicet Lombardia, Pierluigi Rancati  – punta solo al ripristino della sostenibilità economica dei gestori, aprendo ai privati la gestione delle case popolari senza dire nulla su criteri e garanzie di appropriatezza e trasparenza nell’affidamento dei servizi”. “La legge prevede meccanismi di assegnazione degli alloggi sbagliati, perché discriminatori verso i poveri e i migranti e scarica sui Comuni la presa in carico della domanda più svantaggiata e a rischio di esclusione dal nuovo sistema dell’edilizia sociale – aggiunge-. Inoltre, delegifica l’intera disciplina del canone sociale e trasferisce alla Giunta il compito di fissare con un successivo regolamento gli affitti delle case popolari per garantire con nuovi aumenti la copertura di tutti i costi delle Aler”. E’ necessario quindi, secondo il Sicet Lombardia, che giunta e consiglio “visto che l’iter approvativo ha rallentato il passo, ascoltino con più attenzione le istanze degli inquilini e le proposte sindacali, modificando e aggiustando il progetto di legge che andrà in discussione,  perché sulla riforma dell’edilizia pubblica non si può più sbagliare!”. Mentre era in corso la manifestazione, una delegazione ha incontrato l’assessore regionale alla Casa, Fabrizio Sala, al quale sono state ribadite le ragioni della protesta, sollecitandolo a modificare la legge nel segno di una maggiore efficacia ed equità sociale. L’assessore ha dato la propria disponibilità a proseguire il confronto e ad ascoltare le ragioni del sindacato nel corso dell’iter di approvazione.
“Per noi l’azione sociale passa anche attraverso il diritto all’abitare, in quanto tale rientra nei doveri che lo Stato deve assumersi – sottolinea Beppe Saronni, segretario regionale Cisl -. Questa è la ragione del nostro dissenso alla ormai prossima riforma dell’edilizia pubblica, che riduce il patrimonio a disposizione, che apre ai privati senza i necessari requisiti di trasparenza, che non decide sostegni economici strutturali, trasforma e riduce uno strumento di sostegno sociale vincolandolo a fattori prevalentemente economici”. “A questo si aggiunge – prosegue – la minore presa in carico di soggetti che hanno condizioni di povertà assoluta scaricandola sui Comuni  questo in un momento in cui la crisi del lavoro e dell’economia aggrava i fattori di bisogno. Noi chiediamo che si rivedano i criteri dell’offerta abitativa, dando certezza e sostegno. Chiediamo di essere coinvolti con confronti veri e preventivi nelle fasi attuative e regolatorie della riforma, forti della rappresentanza e del mandato che ci viene affidato”.

Guarda le foto della manifestazione

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021