MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sostegno alle famiglie, Cisl Lombardia: utilizzare i Fondi europei già assegnati alla Lombardia

Gilardoni: occorrono interventi concreti

Milano, 9.7.2020

Ridurre i costi dei centri estivi, agevolare l’accesso alla didattica a distanza, rafforzare il sistema di integrazione 0-6 anni in vista della ripresa dell’attività scolastica. Sono solo alcuni degli interventi assolutamente necessari a sostegno delle famiglie, che secondo la Cisl Lombardia potrebbero essere finanziati utilizzando le risorse della Programmazione sociale europea, già assegnate alla Lombardia ma la cui spesa non è ancora stata deliberata dalla Regione.
“Le iniziative a sostegno della famiglia che proponiamo possono essere realizzate facendo ricorso alle risorse del Fse già programmate degli Assi II e III, ma non ancora impegnate giuridicamente, anche eventualmente con spostamenti tra i diversi assi – spiega Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia -. Per il loro utilizzo occorre solo dell’approvazione del comitato di sorveglianza, per effetto delle disposizioni contenute nel regolamento europeo Ue 2020/558 e successiva notifica alla Commissione Europea”.

Le risorse sono già destinate, le procedure già definite, forse manca solo la volontà politica?
Un peccato, perché si tratta di cifre che potrebbero dare un sostegno concreto alle famiglie lombarde.

Al 30 aprile 2020 dei 970 milioni di euro del POR FSE risultano impegnati circa 576 milioni di euro, il 64% delle risorse programmate (910 milioni di euro).
Alla medesima data dei 970 milioni di euro del POR FESR risultano impegnati circa 610 milioni di euro, il 64 % delle risorse programmate (956 milioni di euro).

“Con la ripresa delle attività delle ultime settimane, ai tavoli di confronto in Regione abbiamo sottolineato il prezioso contributo reso dalle famiglie fin dalla prima fase dell’emergenza sanitaria e evidenziato i bisogni e le necessità che richiedono ora un sistema di interventi a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e lavoro, per la cura ed educazione dei figli – sottolinea Gilardoni -. Le proposte che abbiamo avanzato sono assolutamente realizzabili, con il sostegno dei fondi europei. Basterebbe avere la volontà politica di farlo”.

LE PROPOSTE ALLA REGIONE

· la riduzione dei costi di iscrizione ai centri estivi cosi da favorire la più ampia partecipazione dei bambini e degli adolescenti. Questo al fine di evitare che il presumibile aumento di costi dei servizi, conseguente all’esigenza di riorganizzare l’attività e gli spazi, per assicurare il distanziamento, oltre che per l’adozione degli opportuni dispositivi igienici di sicurezza si riversi sulle famiglie, che in molti casi hanno già sofferto una riduzione del proprio reddito;

· il rafforzamento del sistema di integrazione 0/6 anni (servizi educativi e dell’infanzia) in vista della ripresa dell’attività scolastica a settembre attraverso l’introduzione di strumenti e modalità appositamente dedicati a sostenere il costo in capo alle famiglie. L’intervento nel contempo può portare benefici alla sostenibilità dell’offerta del sistema scolastico lombardo, al quale concorrono nei diversi ordini, scuole pubbliche e paritarie private e comunali;

· la prosecuzione ad investire in strumentazione (tecnologica e accesso alla rete) per agevolare l’accesso alla didattica a distanza, recuperando in tal modo un deficit di competenza digitale, ed evitare un incremento delle disuguaglianze;

· un aggiornamento della attuale programmazione regionale da finalizzarsi al rafforzamento dei piani territoriali di conciliazione in considerazione del nuovo contesto da emergenza Covid-19.

——————————

SCARICA IL DOCUMENTO DI PROPOSTE DELLA CISL LOMBARDIA

Sostegno alle famiglie con fondi strutturali europeiDownload
Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021