MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Transizione ecologica, Cisl Lombardia: sia equa e sostenibile

Evento on line nell’ambito del festival dello Sviluppo sostenibile

Milano, 14.10.2021

“La transizione ecologica dovrà essere equa e sostenibile sotto il profilo ambientale, occupazionale e sociale. Occorre quindi promuovere un percorso di giusta transizione verso un’economia decarbonizzata, assicurando difesa e crescita del lavoro, rafforzando gli investimenti nelle competenze delle lavoratrici e lavoratori, per favorire processi di riconversione e ricollocazione, costruendo reti con imprese, centri di ricerca ed università, per far emergere nuove opportunità professionali”. Così il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, concludendo l’incontro on line “Transizione ecologica, coraggio e responsabilità del cambiamento”, organizzato da Cisl e Fnp Lombardia.
“Attraverso dialogo e confronto con le istituzioni e le associazioni datoriali ad ogni livello – ha aggiunto Duci – andranno favoriti innovativi sistemi di protezione sociale ed economica per le persone e le famiglie rispetto ai nuovi rischi di esclusione dal lavoro e nuove povertà, con attenzione a quella energetica”.


RIGUARDA IL WEBINAR SUL CANALE YOU TUBE CISL LOMBARDIA



Inserito nel programma del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, il webinar è stato il quarto momento di approfondimento e confronto con rappresentanti del mondo del lavoro, del sociale e delle istituzioni, promosso dalla Cisl lombarda negli ultimi due anni. Un impegno ormai costante, che punta a delineare possibili percorsi sindacali per concorrere agli obiettivi dell’Agenda Onu.
“Anche sul fronte della transizione ecologica, scelte e azioni devono guardare al lavoro come bene che contribuisce a promuovere lo sviluppo umano – ha sottolineato Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia, nel coordinare l’incontro -. Il processo di transizione giusta e partecipata per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica richiede uno straordinario impegno educativo e culturale, perché chiama a riconsiderare paradigmi economici, strumenti finanziari, modelli produttivi e di consumo, stili di vita, oltre che dedicati sistemi di welfare”.
Un processo che, ha rilanciato Paolo Foglizzo, redattore di Aggiornamenti sociali, non potrà prescindere da una nuova attenzione, da parte del mondo economico e politico, nei confronti dei protagonisti del lavoro. “Come scriveva Papa Francesco nell’enciclica “Laudato si” il lavoro è al centro di tutto – ha sottolineato -. Non solo perché i rischi si abbattono innanzitutto sui lavoratori, ma anche perché la transizione ecologica richiede lavoro, anche se concepito in un modo nuovo. Il lavoro è un grande connettore, al centro di un ganglio di connessioni”.

UN PATTO TRA LE GENERAZIONI

La transizione verso un’economia sostenibile necessita un’alleanza forte tra le diverse generazioni. Lo ha ribadito anche il segretario generale della Fnp Cisl Lombarda, Osvaldo Domaneschi. ”Questa necessaria fase di cambiamento sarà un importantissimo banco di prova per un nuovo “Patto” che si fa cura del rapporto tra le generazioni – ha detto -. Vogliamo lanciare un messaggio di ottimismo, perché c’è molto da fare e la politica avrà un ruolo fondamentale, affinché la transizione ambientale ed ecologica non vada a confliggere con le esigenze del mondo produttivo e del sociale”.


Del resto, che la transizione green sia inevitabile è ormai sotto gli occhi di tutti. “I cambiamenti climatici stanno già provocando impatti molto gravi anche sul nostro territorio – ha sottolineato Stefano Mazza, docente presso l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica -. Se non ci mettiamo nella logica di uscire dalla comfort-zone nella quale pensiamo di rimanere in eterno, se non capiamo che il pianeta si sta trasformando in modo irreversibile, non riusciremo a intervenire”.


“La transizione ecologica – ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente, Raffaele Cattaneo – non è un tema ambientale, ma un di modello di sviluppo. Serve una visione positiva che ci aiuti a cogliere le opportunità che ci sono dentro questa curva della storia, non solo vederne i pericoli”. “Nel 2050 la Lombardia sarà ancora locomotiva del Paese? Questa è la sfida che abbiamo davanti – ha aggiunto -. Dovremo essere la regione leader della transizione ecologica. Una sfida che si può vincere solo attraverso un percorso condiviso tra la politica e gli attori sociali tutti, con un approccio sussidiario”.


FORTE IMPATTO SUI SETTORI INDUSTRIALI

Ai lavori sono intervenuti anche Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl e Nora Garofalo, segretaria generale Femca Cisl, che hanno evidenziato il notevole impatto della transizione ecologica sui settori industriali.
“Ormai è assodato – ha detto Benaglia – produrre un’auto elettrica fa risparmiare il 20% di manodopera. Nella siderurgia, settore molto coinvolto dalla transizione ecologica, per produrre una tonnellata di acciaio con tecnologie sostenibili sarà sufficiente il 20% dell’attuale forza lavoro”. “La curva ambientale dovrà essere socialmente sostenibile – aggiunge –. Diversamente, le conseguenze sociali saranno pesanti. Per questo come Fim stiamo portando avanti la proposta di un “Fondo sociale per la decarbonizzazione”, per sostenere nuove politiche per l’occupazione, la riorganizzazione e la riqualificazione”.
Anche dalla segretaria generale della Femca Cisl è arrivato un forte richiamo alla necessità di “accompagnare i processi”. “Il pacchetto Next Generation Ue e l’avvio Pnrr – ha detto Garofalo – sono occasioni per affrontare il cambiamento con un approccio positivo”. “Certamente, però – aggiunge -, poiché le fonti rinnovabili non sono ancora in condizione di sostenere la domanda di energia, per avere un’adeguata qualità dei servizi e di distribuzione energia ai cittadini, oltre che un’adeguata quantità energia per le nostre aziende, bisognerà che siano fatti passi di responsabilità e che ci sia un piano industriale energetico nei tempi giusti, oltre che grandi investimenti nell’adeguamento delle infrastrutture”.

LEGGI ANCHE:

Articolo – Transizione ecologica: il ruolo del sindacato per governare il cambiamento
Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021