MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Un progetto per la salute dei lavoratori: Inail e Cisl Bergamo “varano” Rls-NET

Iniziativa realizzata grazie alla collaborazione del patronato Inas e della struttura SindNova

Milano, 15.1.2020

Nel 2018 a Bergamo e provincia sono morte 18 persone sul lavoro e il 28 % delle malattie professionali registrate in regione Lombardia riguarda lavoratori bergamaschi. Anche per questo Inail e Cisl, tramite il patronato Inas e la struttura SindNova, hanno dato il via al progetto Rls-NET, presentato questa mattina nella sede Cisl di via Carnovali.
Il progetto è in piana coerenza con la mission sindacale, ha detto in apertura Daniela Zucchelli, direttrice Inas Cisl Bergamo, “riguardo la prevenzione della tutela delle malattie professionali”. “A noi, infatti, spetta rappresentare e tutelare i diritti dei lavoratori nelle aziende, e proprio sulle malattie professionali questo progetto si vuole concentrare – ha sottolineato -. È chiaro che il modo migliore per non accettare passivamente questa tragedia è quello di dedicare momenti di informazione seria e di approfondimento sui rischi professionali. È un punto su cui la Cisl investe molto”.
“La piattaforma Rls-NET mette a disposizione contenuti intuitivi e di semplice consultazione – ha proseguito -, utili per avere collegamenti tra le mansioni delle Rls e i rischi specifici. L’obiettivo è di creare un centro di raccolta dati, analisi e condivisione continua delle fonti documentali e di materiali sull’argomento per supportare le figure della prevenzione e il ruolo dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza”.
“Le malattie professionali rappresentano condizioni delicate, poco conosciute e spesso sottovalutate – ha detto Danilo Mazzola, segretario Cisl Bergamo -. Le aziende devono porre attenzione a questa situazione, che ogni anno in Italia porta oltre 20000 lavoratori a essere riconosciuti come malati di lavoro”.
Per il direttore dell’Inail provinciale, Virginio Villanova, “ questo è un progetto molto importante che Inail intende sostenere con la partecipazione delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Un percorso volto alla tutela dei lavoratori, soprattutto per malattie che a seguito dell’attività lavorativa si determinano e che colpiscono in settori significativi, come quello dell’edilizia.
Conseguenze fisiche per i lavoratori che possono assumere aspetti patologici. Il contributo di un percorso di formazione congiunto crediamo debba essere la soluzione per ridurre il fenomeno”.
“Per la Cisl è importante rilanciare una grande preoccupazione , perché stiamo parlando di persone, e per queste persone dobbiamo ingegnarci perché possano tornare a casa la sera dopo il lavoro – ha detto Angelo Colombini, segretario nazionale Cisl -. Sugli infortuni dobbiamo rilanciare investimenti che riguardino anche le nuove tecnologie, nel tentativo almeno di ridurre quelli più gravosi. Sulle Malattie Professionali, rispetto ai nuovi materiali bisogna investire perché non pregiudichino le persone e il loro stato di salute. Servono delegati, Rls e sindacati competenti , capaci di interloquire con soggetti esterni per il bene delle persone”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021