MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Genitorialità, flessibilità organizzativa, welfare aziendale al centro dell’accordo con Naturcoop

Fai Cisl dei Laghi: intesa pionieristica. Riconosciuto chi fa proprio il modello cooperativo senza speculare

Milano, 19.2.2018

Più welfare aziendale e conciliazione famiglia-lavoro per i dipendenti della Cooperativa Naturcoop, grazie all’accordo siglato con Fai Cisl dei Laghi. Già nel 2017 la cooperativa aveva introdotto un sistema di welfare interno (naturWelfare) al fine di rendere l’impresa un ambiente non solo di lavoro ma di partecipazione dei soci, in modo da coniugare produttività e benessere del lavoratore. L’intesa sottoscritta il 5 febbraio scorso va nella direzione di migliorare quanto già attuato in azienda, renderlo stabile e armonizzare i servizi, per andare incontro alle reali esigenze del lavoratore. In questo senso la cooperativa ha svolto un lavoro preventivo analizzando i bisogni dei lavoratori in tema di welfare, con colloqui individuali con tutti i soci lavoratori.

Le aree di intervento su cui è stato stipulato il contratto sono la genitorialità, la flessibilità organizzativa, il welfare aziendale. Alcune delle misure che si è scelto di introdurre sono, ad esempio, la copertura per tre giorni al mese della differenza tra il 30% della retribuzione riconosciuta dall’Inps e la retribuzione effettiva del dipendente per quanto riguarda il congedo parentale (in totale al massimo 18 giorni), estensione del congedo di paternità di ulteriori 5 giorni retribuiti al 100% a carico della cooperativa. Per quanto riguarda la flessibilità si è puntato sulla modalità di lavoro agile, da concordare con chi ne fa richiesta per tre mesi e per quattro giornate al mese, al termine delle quali vi è una rinegoziazione tra lavoratore e azienda, si conferma inoltre la possibilità di flessibilità in entrata e uscita, la possibilità di inquadramento part-time e la banca ore. Per quanto riguarda il welfare aziendale vi è l’erogazione di servizi time-saving (bollette, corrispondenza), una quota welfare individuale da utilizzare per prestazioni socio assistenziali, buoni spesa, una tantum in busta paga o convenzioni con centri educativi o sanitari.

Vi sono poi dei servizi che la cooperativa mette a disposizione dai lavoratori come: spazio ristoro, spogliatoi, sportello benessere, interventi di rieducazione finanziaria, wi fi e possibilità di acquisti on-line, utilizzo degli spazi della sede, delle macchine e delle attrezzature per il tempo libero.

“Questo accordo è sicuramente pionieristico rispetto alla contrattazione di secondo livello con il mondo delle cooperative sociali, che è un ambito spesso ambiguo, in cui si insidiano molte cooperative false o spurie, che abbassano salari, diritti e tutele per i lavoratori, inquinando il mercato del lavoro”, afferma in una nota la Fai Cisl dei Laghi. “Questa intesa, siglata con una realtà che invece ha fatto propri i valori della piena e reale adesione dei soci, del coinvolgimento non solo lavorativo ma anche di vita e di ridistribuzione del benessere generato – aggiunge – la Fai Cisl dei Laghi ha voluto dare inizio all’interlocuzione con queste realtà positive, che possono ulteriormente migliorare la soddisfazione dei propri lavoratori grazie alla sottoscrizione di accordi di questo tipo. È anche questo un modo di premiare e riconoscere chi davvero fa proprio il modello cooperativo senza speculare”.

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021