
Martedì 29 ottobre 2024, presso Casa Emergency a Milano, si è svolta la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024




Dopo i saluti iniziali, di Rossella Miccio – Presidente di Emergency e di Lamberto Bertolè – Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, si è tenuta la vera e propria presentazione dei contenuti del Dossier Statistico Immigrazione 2024, a cura di Clemente Elia – della Redazione regionale del Dossier Statistico Immigrazione
Successivamente, gli interventi di commento di Maurizio Ambrosini – dell’Università degli Studi di Milano, Paolo Naso – dell’Università La Sapienza di Roma, Francesca Paltenghi e Valerie Quadri – di UNHCR, Clemente Elia – in veste di Responsabile Immigrazione CGIL Lombardia, Enrico Azzaro – Segretario UIL Lombardia e Roberta Vaia – Segretaria CISL Lombardia, della quale di seguito riportiamo alcune parole:
“Il tema dell’immigrazione è un tema scomodo, molto spesso narrato in maniera confusionaria. Spesso parliamo di emergenza, ma i problemi derivano dall’incapacità delle Istituzioni di gestire gli ingressi. Sono certa che sappiamo tutti che il Decreto Flussi o la Sanatoria sono strumenti che non funzionano: il Decreto Flussi è uno strumento che non rileva effettivamente i bisogni del mondo del lavoro, mentre l’ultima sanatoria in Italia risale al 2020, ma ad oggi In Lombardia, ci sono ancora delle pratiche in sospeso, specialmente presso la Prefettura di Milano. Ora siamo nel 2024, queste norme sono inadeguate, la domanda è veramente continuiamo a pensare che si possa gestire il fenomeno dei flussi con questi strumenti, oppure c’è una specifica volontà di mantenere le cose in questo modo.
Fra l’altro, in Italia continuiamo a dire che abbiamo un problema importantissimo da affrontare che è quello dell’inverno demografico: certamente servono misure che favoriscano la conciliazione, servono i servizi, servono gli asili nido, serve che i congedi siano retribuiti ma tutte queste saranno misure sicuramente importanti ma che daranno effetti tra tanto tempo. L’unico vero modo per affrontare l’inverno demografico è quello di regolarizzare le persone straniere che già lavorano in Italia e di gestire meglio gli ingressi in Italia. Soltanto grazie all’apporto dei cittadini stranieri avremo la possibilità di fermare l’inverno demografico. Nel nostro contesto dobbiamo provare ad agire sul territorio e la nostra esperienza come CISL e ANOLF di lavoro in rete ci fa dire che questa è la strada da percorrere. Buone prassi generano buone prassi e queste esperienze vanno raccontate, perché le notizie positive generano speranza. Come Sindacato, dobbiamo lavorare perché i settori vengano qualificati altrimenti continueremo ad attrarre solamente basse qualifiche da immettere in settori appunto poco qualificati e “di frontiera”; dobbiamo lavorare perché le retribuzioni siano dignitose e che anche l’ambiente di lavoro sia dignitoso, altrimenti perdiamo non solo i nostri giovani, ma anche le seconde generazioni che cercheranno in altri Paesi condizioni migliori”












Ha moderato i lavori Maurizio Bove – Presidente ANOLF Milano

Le riprese sui media:
https://www.telecity.it/episodi/tg-news-lombardia-29-10-2024-puntata-intera-2
https://www.telecity.it/episodi/tg-news-lombardia-30-10-2024-puntata-intera