MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Editoriale di Annamaria Furlan – Sei idee per l’Europa

Milano, 23.2.2017
 
Sei idee per l’Europa
Manifesto della Cisl: lavoro, risorse e priorità  
 
di Annamaria  Furlan, segretaria generale Cisl 
 
 
Caro direttore,
«Come si può pensare che Paesi sviluppati abbiano una disoccupazione giovanile così forte?». Deve far riflettere quanti hanno responsabilità istituzionali, politiche e sociali la severa domanda di papa Francesco espressa qualche giorno fa nei confronti di chi, oggi, continua a sottovalutare il disagio, il senso di sfiducia e di solitudine di milioni di giovani europei, spesso in balia di ideologie sbagliate e pericolose, come ha ricordato lo stesso Santo Padre. Senza un lavoro stabile e dignitoso per i tanti disoccupati non c’è futuro per questa Europa, già dilaniata dai venti nazionalistici e dai populismi striscianti. Per questo la Cisl predisporrà nelle prossime settimane un vero e proprio “Manifesto per l’Europa”, in vista del vertice di primavera e della ricorrenza dei 60 anni dei Trattati di Roma, per sollecitare un colpo d’ala ai Governi europei capace di riaprire l’orizzonte dell’integrazione economica e politica, prima che sia troppo tardi. Non possiamo accettare questa logica degli “ultimatum” all’Italia da parte della Commissione Europea con la richiesta di ulteriori manovre “correttive”. Dove ci porterà tutto questo? Lo abbiamo ribadito martedì al Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani: l’Europa deve tornare ad essere un decisivo vettore di sviluppo economico, di coesione e di giustizia sociale. Oggi quell’utopia concreta, di straordinaria lungimiranza, è ancor più attuale poiché è impensabile credere di poter affrontare le dinamiche mondiali interdipendenti di un’economia dominata dalla finanza deregolata e globale con la strumentazione impotente degli Stati nazionali. Sono state estremamente rigide in questo ultimo decennio le modalità attraverso le quali la politica europea ha gestito il processo di integrazione: una moneta senza Sovrano; l’austerità fiscale che ha aggravato crisi e recessioni; l’interdizione di ogni forma di Eurobond garantiti pro quota dagli Stati nazionali; una schizofrenia tra politica
fiscale restrittiva e politica monetaria ultraespansiva della Bce nel tentativo di compensarne gli effetti con la sola leva monetaria; la stagnazione degli investimenti pubblici e del loro potenziale di traino degli investimenti privati; i risultati modestissimi del Piano Junker; alti e persistenti livelli di disoccupazione, soprattutto giovanile e di sofferenza sociale diffusa; governance affidata all’estenuante ricerca di compromessi tra interessi nazionali, sulla base dei rapporti di forza, anziché far valere un realistico bene comune europeo.
L’onda crescente dei nazionalpopulismi è figlia legittima non dell’idea originaria di Europa, oggi più strategica che mai, ma di una politica europea miope, quasi ottusa che ha preteso di governare con la centralità dei baricentri nazionali.
Ecco perché noi ci aspettiamo che il Governo Gentiloni possa continuare il suo cammino
istituzionale, portando una posizione chiara e forte al prossimo vertice di Roma, sostenuta
anche dalle parti sociali. Bisogna battersi per eliminare quei paletti rigidi a livello europeo che frenano oggi la crescita e gli investimenti pubblici in infrastrutture materiali e immateriali, politiche attive del lavoro, innovazione, ricerca, formazione, insieme alla
garanzia degli interventi straordinari per la ricostruzione delle aree terremotate, la messa in sicurezza del patrimonio urbanistico e culturale, l’accoglienza dei profughi.
Per fare questo occorre completare l’Unione economica e cioè
1) avviare l’Unione fiscale;
2) creare un ministro del Tesoro europeo che risponda al Parlamento;
3) passare dal Fiscal Compact all’Investment Compact;
4) avviare una politica di sicurezza e di difesa europea;
5) costruire un Fondo europeo integrativo dei sussidi di disoccupazione nazionali quando il tasso di disoccupazione di un Paese membro supera la media del tasso di disoccupazione europeo;
6) dare vita a un Fondo europeo di sostegno all’occupazione giovanile.
La Brexit, la vittoria di Trump, il ritorno dei protezionismi e di scenari geopolitici che
speravamo definitivamente consegnati ai drammatici archivi della storia, non lasciano dubbi sulla necessità della svolta europea. I lavoratori, le loro conquiste, i diritti, le tutele, il welfare subirebbero gli effetti devastanti del ritorno alle monete nazionali, alle barriere doganali e valutarie, alle svalutazioni competitive, all’inflazione galoppante, a un debito pubblico, in assenza dell’Euro e del quantitative easing della Bce. E sarebbe condannata al default. Per queste ragioni, nell’interesse delle persone e del lavoro, la Cisl sarà in prima linea insieme al sindacato europeo nei prossimi mesi che saranno decisivi nella battaglia per l’Europa economica e politica unita.
 
Print Friendly, PDF & Email
PIU' INFORMATI
BiblioLavoro
Conquiste del lavoro
Documenti
Libri
Newsletter
Pubblicazioni, studi e ricerche
Rassegna stampa
Spettacoli

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021