MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Diritti dei migranti e dei rifugiati, un impegno da cui nessuno può sottrarsi

Milano, 16.12.2016
 
Nel 1972  un camion adibito al trasporto di macchine da cucire ebbe un incidente nel tunnel del Monte Bianco. Nell’incidente persero la vita 28 lavoratori del Mali che, nascosti all’interno  del veicolo, stavano cercando di raggiungere la Francia. 
Grazie anche all’eco di quella tragedia, ma anche alle crescenti mobilitazioni in diverse parti del mondo si arrivò, il 18 dicembre del 1990, all’adozione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. 
A distanza di tanti anni sono ancora troppe le persone che perdono la vita nel tentativo di lasciarsi alle spalle guerra, violenza e condizioni di vita inaccettabili.
Ed insieme oggi dovremmo riconoscere il contributo di milioni di migranti allo sviluppo e al benessere di molti paesi del mondo e scegliere di richiamare i governi e le persone al rispetto concreto dei diritti dei migranti.
La Storia non è gratuita, il suo prezzo (la memoria) è alto ma  porta un valore inestimabile, la consapevolezza del presente.
Il 18 dicembre non è una giornata di attenzione ad un problema; è, nella nostra visione, un momento per ricostruire la nostra storia migrante di ieri e di comprendere quella, anche altrettanto nostra, di oggi.
Il diritto di ogni essere umano a perseguire, liberamente ed ovunque, la ricerca della propria realizzazione è sancito da dichiarazioni, soluzioni, indicazioni condivise e adottate da istituzioni ed organismi nazionali ed internazionali.
L’Italia, fonte e luogo dell’umanesimo laico che designa la persona come fondante la vita sociale, e l’Europa luogo dove si sono espresse grandi istanze di libertà e si è costruita una visione solidale delle relazioni umane all’interno delle comunità, oggi vedono le istituzioni affrontare con incertezza, confusione, contraddittorietà le questioni poste dai fenomeni migratori. Accoglienza, sostegno, rispetto hanno una dimensione reale e duratura nei comportamenti delle persone prima ancora che nelle “regole scritte”. 
Ognuno di noi può creare una situazione diversa grazie alle proprie scelte individuali e condivise. In prima persona è possibile determinare un cambiamento efficace e positivo.
Ovunque siamo, al lavoro, per la strada, a scuola, in tram, ciascuno può scegliere di costruire una differenza nella vita di qualcun altro; consapevolmente, ciascuno può scegliere di difendere i diritti umani di qualcuno oggi, ed ogni giorno.
 
 
Angela Alberti, responsabile Immigrazione in Cisl Lombardia


Luis Lageder, presidente Anolf Lombardia 
 
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021