MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Green pass, convertito in legge il Dl 127/2021

I lavoratori potranno consegnare copia della certificazione al datore di lavoro

Milano, 18.11.2021

Nella sera di ieri, con il voto della Camera è stato convertito in legge il decreto 127/2021. Rispetto a quanto inserito dalla Camera non vi sono state introdotte ulteriori modifiche.
In attesa della pubblicazione del testo in Gazzetta ufficiale vi riportiamo le modifiche di maggior interesse.
Ricordiamo che il provvedimento citato è quello che ha introdotto, dallo scorso 15 ottobre, l’obbligo di possesso del green pass per accedere ai luoghi di lavoro, sia in ambito privato che pubblico.

• La vera novità è rappresentata dalla possibilità che i lavoratori consegnino copia della certificazione (green pass) al datore di lavoro, sia privato che pubblico, con la conseguente esenzione dai controlli per il periodo di validità della stessa. Una disposizione che è già stata oggetto di valutazione critica da parte del Garante della privacy che alleghiamo. Nonostante la posizione del Garante il testo non è stato modificato. va rilevato che nella documentazione del lavoro svolto dai servizi studi di Camera e Senato viene sollecitato un chiarimento in merito al fatto che sia possibile la consegna della copia anche per l’accesso alle strutture educative, dell’istruzione e della formazione.

• si interviene anche sulla possibilità della sostituzione del lavoratori senza green pass per i datori di lavoro del settore privato che hanno meno di 15 addetti estendendo la possibilità che il contratto di sostituzione potrà essere rinnovato più volte, invece di una sola come disposto ora, sempre entro il entro il 31 dicembre (termine attuale dello stato di emergenza). Il contratto, e i rinnovi, mantengono la durata massima di dieci giorni con il chiarimento che si tratta di giorni lavorativi. Durante il contratto di sostituzione, il dipendente senza green pass è sospeso e non rientra in servizio nemmeno se lo ottiene.

• Resta in servizio, invece, il lavoratore a cui il green pass scade durante l’orario di lavoro solo per concludere il turno.

• Per i lavoratori somministrati, l’obbligo di verifica sono in carico solo all’utilizzatore, mentre il somministratore deve informare i lavoratori degli obblighi relativi al green pass che comporta la sanzione da 400 a 1.000 euro nel caso di inadempimento.
• Varia da 600 a 1.500 euro, invece, la sanzione a carico del lavoratore che accede al luogo di lavoro senza green pass. Tutte le sanzioni, irrogate dal Prefetto, possono essere pagate in forma ridotta. Se si corrisponde l’importo minimo entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione, il valore viene ridotto del 30% se si paga entro cinque giorni.


• È stata introdotta una deroga, fino alla durata dello Stato di emergenza, allo svolgimento di altre attività lavorative da parte di alcune categorie del personale di enti e aziende del servizio sanitario nazionale. Gli incarichi esteri dovranno essere autorizzati dall’amministrazione e non potranno superare le quattro ore settimanali.

Al fine di avere un quadro più completo del testo esaminato, cliccando sul link che trovate sotto, potete leggere il documento con testo a fronte uscito dal Senato, presentato alla Camera e e votato dalla stessa senza modifiche. Sottolineo che non è il testo convertito in legge.


PDL 3363 (camera.it)

Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021