MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Progetto Be Bop, formazione transnazionale per rafforzare il ruolo dei Cae

Milano, 23.9.2016
Si è tenuto a Barcellona dal 19 al 21 settembre il 1° corso di formazione transnazionale previsto nell’ambito del progetto europeo Be Bop, promosso dalla Cisl Lombardia in collaborazione con Cgil e Uil Lombardia, Ugt Catalunya, Cfdt Rhone Alpes, Csdr Romania e con il sostegno di Ccoo de Catalunya, Ces e Industriall. Hanno partecipato oltre 40 delegati che si sono confrontati in particolare sulle loro esperienze nei rispettivi Cae, sul tema della comunicazione interna ed esterna e sulla confidenzialità delle informazioni.
Nel confronto delle rispettive esperienze, numerosi sono stati i punti comuni riscontrati tra i partecipanti, purtroppo specialmente in ottica di difficoltà di azione e di mancanza di strumenti per poter svolgere al meglio il proprio ruolo: la maggior parte dei delegati presenti ha la necessità di definire meglio i concetti di informazione e consultazione previsti della normativa europea in materia di Comitati aziendali europei. Servirebbe una maggiore armonizzazione delle legislazioni nazionali europee sui diritti dei lavoratori, hanno spiegato, servirebbe una sorta di format comune per la definizione di un accordo Cae. Oggi, infatti, alcune realtà che hanno accordi molto ricchi e innovativi e altre invece hanno accordi piuttosto vaghi in cui i diritti stessi di informazione e consultazione non vengono definiti nel dettaglio. Inoltre, è stato particolarmente condiviso il problema della “provenienza” dei rappresentanti Cae, in quanto a volte essi vengono nominati direttamente dall’azienda o sono espressione stessa del management aziendale. Occorre poi investire nella formazione linguistica dei Cae, competenza necessaria per poter agire al meglio in un contesto europeo ed internazionale; ed ancora la difficoltà nel comunicare con gli altri lavoratori dell’azienda il lavoro svolto all’interno dei Cae.
Grazie anche all’intervento di Javier Urbina, responsabile del dipartimento Internazionale della Fica-Ugt (la categoria che raggruppa i lavoratori dei settori metalmeccanico, tessile, chimico, energetico, edile e agro-alimentare), si è cercato di dare soluzioni ai diversi problemi emersi, insistendo in particolare sull’importanza del rapporto e del sostegno che le federazioni sindacali nazionali e regionali possono e devono dare ai rappresentanti Cae, che sono uno strumento eccezionale per creare accordi di dialogo sociale a livello europeo. Urbina ha poi insistito anche sulla possibilità di farsi affiancare nelle riunioni dei Cae da esperti esterni, di provenienze sindacale, nella valutazione delle proposte aziendali, soprattutto nei casi di ristrutturazioni, fusioni o cessioni delle aziende o di parti di esse.
Sugli aspetti della comunicazione e della confidenzialità, è emersa la necessità di trovare canali più efficaci per la diffusione delle informazioni, punto che tocca però in primis le aziende, visto che nella maggior parte dei casi l’informazione da parte aziendale arriva durante le riunioni annuali dei Cae. Oltretutto, spesso, le aziende dichiarano le informazioni comunicate come confidenziali, per cui i rappresentanti Cae non possono a loro volta condividerle con gli altri lavoratori dell’azienda. “Il più delle volte, però, la riservatezza è invocata anche per quelle informazioni che in realtà non sono confidenziali – ha spiegato Urbina – sfruttando anche la mancanza di una precisa definizione del concetto di “confidenzialità” nella direttiva”. Per provare ad oltrepassare questo ostacolo, i rappresentanti Cae devono “pretendere che l’azienda spieghi perché un’informazione è ritenuta confidenziale, altrimenti l’azienda invocherà questa riservatezza in ogni occasione”.
Il progetto Be Bop è nato proprio per dare più strumenti possibili ai rappresentanti Cae per svolgere al meglio il loro ruolo, partendo dalla condivisione e dal confronto delle esperienze delle persone e strutturando un percorso formativo che tocchi diversi aspetti della loro attività. Il prossimo corso si terrà a Lione dal 25 al 27 gennaio 2017 e si concentrerà maggiormente sull’analisi dei business plan aziendali e sulle informazioni economiche comunicate dalle aziende ai Cae.
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021