
Milano, 14.1.2019
La Legge di Stabilità ha confermato la possibilità di andare in pensione con “Quota 100″, cioè sommando 62 anni di età e 38 di contributi.
Per accedere a questo nuovo tipo di pensione, però, saper fare la somma non sarà sufficiente.
“È fondamentale valutare tutti gli aspetti del proprio percorso lavorativo e previdenziale per effettuare la scelta migliore – chiarisce Remo Guerrini, responsabile dell’Inas Cisl della Lombardia -. In questi giorni sono moltissimi i cittadini che si stanno rivolgendo al Patronato della Cisl per capire se possono andare in pensione con il nuovo meccanismo e a quanto ammonterà il loro assegno pensionistico”.
L’Inas Cisl è presente in tutti i territori della Lombardia ed è a disposizione di tutti coloro che vogliono sapere di più su “Quota 100”.
“A tutte le persone che si rivolgono a noi – spiega Guerrini – confezioniamo uno studio personalizzato della posizione contributiva, per verificare la soluzione pensionistica più conveniente e per inoltrare la domanda di pensione in modo telematico all’Inps”.
SCARICA IL VOLANTINO – Quota 100 – INAS
Il Patronato Cisl Inas, in attesa di tutti i chiarimenti che devono ancora essere emanati, può già fornire a coloro che ne hanno indicativamente i requisiti:
· un calcolo previsionale della pensione
· verifica della decorrenza in QUOTA 100 comparandola a quella della pensione anticipata ordinaria
· certificare la posizione contributiva necessaria per l’accesso alla pensione