Milano, 24.11.2015

– assunzione a carico dell’Aler di una quota almeno del 20% relativa alle spese di riscaldamento per gli assegnatari inseriti nell’Area della Protezione, ossia i primi 5 livelli (affermando il principio che il calcolo della “sostenibilità economica” deve basarsi sulla somma del canone più gli oneri accessori);
– riduzione degli affitti negli alloggi che presentano carenze manutentive e/o la non conformità con le Norme di igiene e sicurezza;
– accordo sulla morosità per stabilire i criteri generali e le modalità sia per il recupero del pregresso sia per inquadrare le situazioni di reale impossibilità di pagamento da classificarsi come morosità incolpevole;
– stanziamento di fondi adeguati e istituzione delle Commissioni per i Contributi di Solidarietà L.R. 27/2009 in tutte le Unità operative gestionali corrispondenti alle 4 Aler storiche;
– attuazione di un’effettiva autonomia gestionale ed economica nelle 4 Unità operative gestionali per facilitare la soluzione dei contenzioni sui ricorsi anagrafici e reddituali, sui canoni e sulle morosità, sulle spese reversibili, sulla manutenzione degli alloggi, sul controllo della qualità dei servizi e delle forniture ai caseggiati;
– predisposizione di un programma di manutenzione straordinaria finalizzata al risparmio energetico, con l’obiettivo di eliminare i notevoli sprechi e i conseguenti costi esorbitanti, e alla rimozione delle coperture in amianto in quanto pericolose per la salute.