MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cinema e lavoro nel 1994

Il cinema italiano protagonista

Milano, 30.4.2014
  
Cinematograficamente parlando il 1994 vede apparire sullo schermo alcune opere interessanti come l’esordio registico dello  sceneggiatore F. Darabont nel film Le ali della libertà, l’emozionante L’eau froide del francese Olivier Assayas, la metafora sulla società di John Carpenter nel film fantascientifico Il seme della follia o l’ultimo film di Krzysztof Kieslowski Tre colori – Film Rosso.
Tra i film-testamento va anche ricordato lo struggente Il postino, diretto da Michael Radford ma i realtà voluto ed interpretato da Massimo Troisi e l’ultima opera di Louis Malle Vanya sulla 42ª strada.
Gli incassi  invece premiano alcuni film intelligenti come Forrest Gump di Robert Zemeckis od Il mostro del nostro Roberto Benigni, oltre alla produzione disneyana de Il re leone, ma anche un film zeppo di battutacce e nudi come S.P.Q.R. – 2000 e ½ anni fa dei fratelli Vanzina protagonisti dei cinepanettoni.
 
Alcuni buoni film la cinematografia la dedica anche al tema del lavoro globalmente inteso.
 
Iniziamo la nostra carrellata, come di consueto, dagli USA dove il regista  Kevin Smith gira il film Commessi, cronaca di una giornata di Dante, un commesso del minimarket dove passa una moltitudine di personaggi curiosi. Il film, girato con pochi mezzi, è la rivelazione del Sundance Film Festival.
Anchela fantascienza si presta a raccontare l’utopia di una comunità agricola nella foresta nel film di Martin Campbell Fuga da Absolom.
Dall’America poco altro se non un thriller aziendale come Sesso è potere che anticipa lo scandalo sexgate che colpirà il presidente Bill Clinton. Il film è diretto da Barry Levinson.
 
Maggior interesse suscitano invece i film che provengono dalle altre parti del mondo come il russo Asja e la gallina delle uova d’oro di Andrej Koncalovskij che riprende la vita del villaggio già descritto dal regista nel precedenteAsja Kljacina che amò senza sposarsi ma questa volta con tono di fiaba.
La vicenda di una madre proletaria alle prese con i servizi sociali è invece al centro del bel film dell’inglese  Ken Loach Ladybird Ladybird.
Dalla Germania arriva invece September Songs: La musica di Kurt Weill di Larry Weinstein che utilizza le musiche del grande compositore tedesco per ambientarle nel tempo in uno spazio che coincide con quello di una grande fabbrica metallurgica dismessa.
Dalla Francia invece si segnala un film che parla di immigrazione oltre che di lavoro. Si tratta della pellicola del regista del Burkina Faso Idrissa Ouedraogo Il grido del cuore che mette in scena sia un padre del Mali che è diventato proprietario di un’autofficina a Lione che il figlio alle prese con una crisi di identità e l’alienazione che nasce da una cultura diversa innestata nella realtà europea.
 
Veniamo infine nel nostro paese che produce alcuni film significativi a partire dall’opera di Gianni Amelio Lamerica, film sull’emigrazione di grande impatto che mette in scena l’importanza di un falso sogno come quello dell’Italia vista alla televisione da parte degli albanesi. Partendo da una truffa industriale che vede protagonista un italiano il film lo segue mostrando le condizioni di un paese in miseria fino alla costrizione del protagonista ad imbarcarsi su una nave strapiena di emigranti alla ricerca della terra promessa.
Partendo da un racconto di Buzzati invece Mario Brenta mette in scena Barnabo delle montagne, storia di un guardiaboschi che diventa contadino. Un film lento ma profondo che è un omaggio alla natura.
Ancora campagna, ma quella senese descritta da Federigo Tozzi, fa da sfondo alla vicenda di una coppia di giovani contadini alle prese con un padre-padrone nel film di Francesca Archibugi Con gli occhi chiusi.
 
 
 
Un ex sindacalista dell’Ansaldo ed il figlio che non accetta un “lavoro di merda” sono invece i personaggi di Padre e figlio del regista Pasquale Pozzessere, un film che ricorda un bel pezzo di storia del nostro paese e fa memoria delle ristrutturazioni industriali di 20 anni fa.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sempre di cassa integrazione si parla anche nell’opera di Paolo Virzì La bella vita, bella analisi, sotto forma di commedia, del malessere sociale della classe operaia che ha perso la propria identità.
Protagonisti dei cassa integrati anche nel film Il toro di Carlo Mazzacurati, metafora del capitalismo vincente.
Film più debole è invece I pavoni per la regia di Luciano Manuzzi, ritratto di ragazzi che non studiano né lavorano cresciuti nella bambagia.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il 1994 nel complesso  si dimostra un anno produttivo per il cinema italiano che si occupa di lavoro, anche a causa dei cambiamenti che interrogano questo mondo.
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021