MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Permessi 104 e part-time

Milano, 23.3.2021

L’Inps fa proprie le prescrizioni della Corte di Cassazione in tema di riproporzionamento dei tre giorni di permesso mensili a favore dei lavoratori che assistono persone con disabilità previste dall’articolo 33 della legge 104/1992, nei casi di lavoro part-time verticale o misto con la Circolare n. 45 del 19 marzo.


Il quadro normativo di riferimento sono le indicazioni della Corte di Cassazione scaturite dalla lettura dei contenuti dell’articolo 4 del decreto legislativo 61/2000 recante attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale tra le parti sociali.
La lettura della norma distingue tra i diritti di carattere patrimoniale, suscettibili di riproporzionamento in ragione della ridotta attività lavorativa, e i diritti non patrimoniali che, in quanto tali, devono mantenere la loro integrità anche in caso di lavoro prestato part-time. Tra questi ultimi rientrano, sottolineano i giudici di legittimità, i permessi previsti dal citato articolo 33, i quali rappresentano, oltretutto, misure di tutela della salute psico-fisica della persona disabile.


Ne scaturisce che “il diritto ad usufruire dei permessi costituisce un diritto del lavoratore non comprimibile e da riconoscersi in misura identica a quella del lavoratore a tempo pieno”.


In ogni caso, evidenzia sempre la Corte, in omaggio alla esigenza di una distribuzione paritaria degli oneri e dei sacrifici tra datore e lavoratore, appare ragionevole riconoscere il mancato riproporzionamento solo in ipotesi di prestazione part-time verticale articolata con un numero di giornate superiore al 50% dell’orario ordinario. Il decreto legislativo 81/2015, nel riformulare l’articolo 4 citato, ha tuttavia mantenuto la distinzione tra diritti strettamente patrimoniali (suscettibili di riproporzionamento) e gli altri diritti, non riproporzionabili come da indicazioni date dalla Corte di legittimità.
Nella Circolare trovate, inoltre, tutte le istruzioni operative e l’ambito di applicazione con le formule per il calcolo delle proporzioni.


Circolare-numero-45-del-19-03-2021Download
Print Friendly, PDF & Email
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ammortizzatori e fondi di solidarietà
Disabili e lavoro
Formazione continua e fondi interprofessionali
Giovani e lavoro
Il mercato del lavoro lombardo
Legislazione, interpelli e sentenze
Politiche attive del lavoro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021