MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Una memoria attiva: in ricordo di Falcone ventitré anni dopo

Milano, 25.5.2015
 
Una memoria attiva: in ricordo di Falcone ventitré anni dopo
 
 
Sull’autostrada che collega Palermo con l’aeroporto di Punta Raisi, il 23 maggio del 1992 la mafia fece saltare in aria Giovanni Falcone con Francesca Morvillo, uccidendoli insieme alla sua scorta, gli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Sopravvissero a quella strage Angelo Corbo, Paolo Capuzza, Gaspare Cervello e Giuseppe Costanza. Coloro che sono sopravvissuti portano ancora indelebili il trauma e il dolore di quel giorno, proprio come Angelo Corbo che ha partecipato a Cremona ad un’importante iniziativa del nostro PSF.
Ricordare il loro sacrificio equivale ad una nuova dimensione del nostro impegno: promuovere la responsabilità sociale di tutti, trasformando necessariamente la memoria in nuove attività per il bene della comunità. I mandanti e gli esecutori della strage di Capaci sono stati assicurati alla giustizia, ma come uomini di sindacato, impegnati nel mondo del lavoro e nella società abbiamo il dovere di fare concretamente qualcosa in più, oltre la giusta dose di passione civile.  
Proprio in questi giorni l’approvazione del Decreto Legge anticorruzione offre a tutti noi lo spunto per una riflessione profonda. Ancorandoci ai valori laici del francescanesimo sociale, sappiamo che certe abitudini italiane, come ad esempio la corruzione appunto, la cultura mafiosa e l’evasione fiscale, non possono essere cancellate solo con la legge. Una legge contro la corruzione è certamente necessaria è indispensabile per un Paese civile contro ma non può essere sufficiente, deve essere migliorata in molte parti – come ad esempio il rapporto tra corruttore e corrotto nelle relazioni finanziarie private, vedi il tema degli appalti non pubblici – in un momento storico di grave morale, oltre che di crisi economica e sociale. Dal mondo dello sport, ad esempio, in questo caso il calcio, arrivano elementi preoccupanti di interessi criminali organizzati e al contempo pochissima voglia di cambiare il modello organizzativo, pieno di zone d’ombra, di nessuna tracciabilitá, di giri che poco hanno a che fare con le virtù olimpiche. In altri casi non mancano le preoccupazioni, nei settori delle infrastrutture, della sanità, nelle amministrazioni pubbliche, dove si trovano elementi di grave collusione e corruzione.  
Per questo crediamo che ricordare Giovanni Falcone, significa sostanzialmente proseguire umilmente il suo operato e la sua strategia. Egli infatti aveva chiaro in mente un modello sociale inclusivo, dove magistrati e cittadini collaboravano in base alla responsabilità sociale, prevenendo di parecchi anni ciò che oggi possiamo trovare nell’azione dell’autorità presieduta da Raffaele Cantone.
Quindi, tocca a ciascuno di noi, dopo aver promosso le leggi, averne fatto la giusta critica per migliorarne l’efficacia, fare un passo in più, sperimentando buone pratiche di contrattazione sindacale territoriale che indirizzi verso una larga coalizione civile basata sulla fiducia, sulla responsabilità e sulla solidarietà delle persone perbene.
 
 
Battista Villa  
presidente Progetto San Francesco
 
Print Friendly, PDF & Email
PIU' INFORMATI
BiblioLavoro
Conquiste del lavoro
Documenti
Libri
Newsletter
Pubblicazioni, studi e ricerche
Rassegna stampa
Spettacoli

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021