MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Film della settimana – Per un’estate d’autore

Rassegna tra le pellicole estive del cinema di qualità

Milano, 30.7.2019

Ed eccoci alle prese con le vacanze estive che possono essere anche l’occasione per il recupero di alcuni film usciti recentemente che si sono caratterizzati per la loro intelligenza senza cadere nella banalità e nel clima di odio che sta caratterizzando questo nostro periodo storico. Diamo qui in sintesi alcuni titoli, anche se altri se ne possono trovare tra le proposte estive dei locali aperti o delle arene. Partiamo da Sir-Cenerentola a Mumbai, inserito anche nel programma del Labour Film Festival 2019. E’ la storia di una giovane vedova che lavora come domestica a casa di un imprenditore per uscire dalla situazione di esclusione nel villaggio natale e nella sua stessa famiglia. Poi scatta la scintilla dell’attrazione reciproca tra padrone e serva nonostante le differenze di casta. Il film, diretto da Rohena Gera, pur nella sua drammaticità è delizioso e vale la pena di recuperarlo.

Un incrocio tra noir e fantascienza è invece Serenity – L’isola dell’inganno di Steven Knight. Abbastanza snobbato dalla critica è stato apprezzato dal pubblico per la sua misteriosità e per le svolte narrative. Knight è un regista che già ci aveva colpito qualche anno fa con un film virtuoso come Locke tutto girato all’interno dell’abitacolo di un’auto. Virtuosismo di regia anche quella di Gaspar Noè col drammatico Climax, il racconto di tre giorni in una casa isolata di un gruppo di giovani danzatori alle prese con una sangria allucinogena.

Passiamo ad altro genere quale la commedia, con Arrivederci professore di Wayne Roberts. Si tratta di una commedia drammatica sul cambiamento che opera in un docente universitario di mezza età la scoperta di un cancro allo stadio terminale. Tra i film da recuperare (oltre a quelli già segnalati in questa rubrica) vi è la ripresa nelle sale di Gloria Bell di Sebastián Lelio, ritratto di una donna forte e nello stesso momento fragile che rappresenta il nuovo Cile. Da non perdere neppure il testamento spirituale di Andrzej Wajda, Il ritratto negato, sulla figura di un grande artista polacco alle prese con il comunismo che lo perseguita per non aver adeguato la sua arte astratta ai dettami del realismo socialista. E’ segnalato inoltre in uscita a metà agosto la commedia Diamantino di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt sulla vicenda di un portoghese fuoriclasse del pallone (ma ignorante in politica) che viene strumentalizzato dalla destra salvo poi essere salvato da un rifugiato. Una favola che parla di strumentalizzazione dello sport, di nazionalismo e si immerge nell’attualità.

Terminiamo con il cinema di casa nostra, segnalando un’opera prima purtroppo snobbata dalla distribuzione. Si tratta dell’esordio del documentarista Nicola Bellucci con Il mangiatore di pietre. Un film girato tra una piccola comunità nelle Alpi piemontesi dove un trasportatore illegale di migranti al di là del confine francese deve indagare sulla morte di un suo amico e rivale.

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021