MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Film della settimana – Una commedia ed un documentario sull’immigrazione

Milano, 2.4.2019

Una commedia ed un documentario che sono tangenziali ai temi dell’immigrazione. La prima è appena uscita sui nostri schermi mentre il secondo data già da un paio di mesi ma viene ancora riproposto. La commedia è quella di Enrico Lando Scappo a casa interpretata da Aldo (quello del trio Aldo, Giovanni e Giacomo). Chi vuole scappare a casa è un meccanico egoista che pensa solo alla vita spensierata e teorico della diseguaglianza quando, trovandosi a Budapest senza documenti, viene scambiato per clandestino. Ed eccolo alle prese con quello che è il calvario normale dei migranti respinti dalle nostre leggi: centri di detenzione e forze dell’ordine ostili. La commedia è forse un po’ sopra i toni e la sceneggiatura è abbastanza scontata ma l’interpretazione di Aldo e la presa in giro del razzismo (anche se qui si tratta di quello ungherese e croato, ma si rivolge alla nuora perché suocera intenda) fanno trascorrere una serata riflessiva e sufficientemente divertente.

Il documentario si intitola Dove bisogna stare, distribuito purtroppo in poche sale, ed è diretto da Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli e si concentra sulle testimonianze di 4 donne, in quattro angoli del nostro paese, che si sono rese protagoniste, in forme diverse, dell’accoglienza dei migranti e si confrontano su questo tema. Così veniamo a conoscenza con la pensionata di Pordenone che aiuta i pakistani, la donna della Val di Susa (e noTav) che ospita un ragazzo reduce da una traversata della frontiera sotto la neve, della giovane responsabile di un centro sociale in un palazzo occupato a Cosenza e di una altrettanto giovane donna che a Como si occupa delle pratiche relative alla regolarizzazione della immigrazione fornendo anche una attività di sportello. Il film è prodotto da Andrea Segre, un regista che si è sempre interessato in modo intelligente di immigrazione: basti ricordare film come Io sono Li o L’ordine delle cose. Il film è una bella cavalcata attraverso i desideri e le sofferenze dei migranti ma anche una riconoscenza ai tanti volontari che nel nostro paese, combattendo nei fatti la cultura di chiusura nei loro confronti, operano per l’accoglienza nel quasi totale silenzio dei media.

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021