MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

La promesse

Milano, 28.7.2015
 
REGIA e SCENEGGIATURA: Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne FOTOGRAFIA: Alain Marcoen MONTAGGIO: Marie-Hélène Dozo MUSICHE: Jean-Marie Bylly, Denis M’Punga
INTERPRETI: Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Assita Ouedraogo, Rasmane Quedraogo, Hachemi Haddad, Sophie Leboutte, Florian Delain, Lyazzide Bakouche, Frédéric Bodson
PRODUZIONE: Luc Dardenne, Hassen Daldoul, Jacqueline Pierreux, Claude Waringo DISTRIBUZIONE: Lucky Red (1997)  DURATA: 92 Min
 
In Belgio Igor, ragazzo sui quindici anni, non va a scuola, lavora ufficialmente in una officina, ma in realtà passa la giornata ad aiutare il padre Roger nei suoi traffici illegali di manodopera clandestina. Roger affitta misere stanze di un palazzo semidiroccato a uomini e famiglie di extracomunitari (africani soprattutto ma anche asiatici) che non hanno permesso di soggiorno, offre loro lavoro come muratori naturalmente in nero, dando paghe occasionali e pretendendo affitti e pagamenti per qualunque richiesta (acqua corrente, riscaldamento, luce…). Il giovane Igor partecipa con incoscienza a queste losche attività, trovando ogni tanto il tempo per giocare con alcuni coetanei. Un giorno però l’africano Hamidou cade accidentalmente da un’impalcatura e, prima di morire, chiede ad Igor di promettergli di badare alla moglie Assita e al figlioletto Seydou. Igor promette e, mentre il padre nasconde il corpo dentro il cemento e dice ad Assita che il marito è partito, sente crescere in sé un sentimento misto di rabbia e di paura per l’attività del padre. Capisce che Roger vuole spedire Assita in Germania per liberarsene definitivamente e allora, anche andando contro la volontà paterna, fugge con lei, la aiuta a curare il figlioletto malato, la convince a raggiungere alcuni parenti in Italia. Alla stazione Igor avverte che è il momento di dirle la verità sulla morte del marito. I due si guardano in silenzio. Un futuro difficile ma più consapevole aspetta entrambi.
 
Un esordio importante quello dei fratelli Dardenne: da documentaristi che conoscono la realtà sociale diventano autori di lungometraggi asciutti ma coraggiosi. Un cinema neorealista applicato ad un racconto di formazione “morale” che si impone anche da noi dopo aver vinto la Palma d’Oro ed il Premio Ecumenico della Giuria a Cannes
 
LA CRITICA
 
“Quando un film riesce a reggere per tutta la sua durata e a coinvolgere emotivamente lo spettatore senza che vi si senta una sola nota di musica (se non quella goffamente cantata dai protagonisti in un duetto padre e figlio spettacolarmente rivelatore dei loro sentimenti) bisogna prenderlo sul serio: vuol dire che sa parlare in maniera molto convincente. Come La promesse, primo film di due fratelli belgi, Luc e Jean-Pierre Dardenne”. (“la Repubblica”, Irene Bignardi, 30/3/97)
 
 ” A suo modo, La promesse è un film d’azione girato con adrenalinica concitazione (la macchina da presa è mobilissima), un thriller “mentale” sulla minaccia e la colpa, un giallo che espone – delitto e castigo, umiliati e offesi – un conflitto psicologico e la cronistoria d’una metamorfosi”. (“Il Messaggero”, Fabio Bo, 25/3/97)
 
L’asciutta opera prima dei fratelli Dardenne riprende il loro percorso sviluppandolo verso al fiction. I due sanno esattamente cosa farci vedere e cosa tagliare: l’osservazione è, al contempo, antropologica e melodrammatica. Lo stile fermissimo consente agli attori di apparire come presi dalla strada. Intenso e bruciante di rabbia. (FilmTv)
 
È un film percorso dagli spostamenti di Igor questo primo ingresso nel mondo del cinema di finzione (dopo un importante percorso da documentaristi) dei fratelli Dardenne. Quel suo andare dalla casa al cantiere e da questo all’officina in cui fa il garzone fino al locale con tanto di karaoke in cui sembra poter ritrovare una sintonia con suo padre è indicativo di una ricerca di un baricentro. In assenza di una figura materna e circondato da un universo di solitudini anche Igor è profondamente solo. Finisce così con il trovare in Assita non tanto l’extracomunitaria da assistere in un pamphlet paraumanitario quanto una madre e soprattutto una solitudine a cui tendere la mano. Con un rischio fondamentale: perdere il padre a cui è inevitabile opporsi per mantenere una promessa che al contempo implica fino all’ultimo una omissione. Igor non dice ad Assita che Hamidou è morto perché teme di perderla ma non può rimanere in silenzio per sempre.

 

In un mondo che sembra ormai anestetizzato nei confronti della sofferenza altrui Igor reagisce e i Dardenne ne seguono la crescita interiore senza lasciarsi mai tentare dal cercare di suscitare nello spettatore una commozione forzata. Il loro è uno stile al contempo partecipe e controllato che viene sostenuto dalle interpretazioni di Olivier Gourmet (destinato a divenire il loro attore feticcio per il quale, magari anche breve, ma c’è sempre un ruolo) e di Jéremie Renier che tornerà ancora con il suo fisico esile e con sua nervosa dinamicità ad abitare il loro cinema. Un cinema che sa come stare dalla parte degli ultimi senza falsi pietismi e senza occultarne le contraddizioni. Un cinema quindi non ‘umanitario’ ma, fin dall’esordio, semplicemente umano. (Giancarlo Zappoli, MyMovies)
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021