MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

La storia di Qiu Ju

Milano, 24.3.2014
 
REGIA: Zhang Yimou SCENEGGIATURA: Liu Heng FOTOGRAFIA: Chi Xiaoning, Yu Xiaoquin, Lu Hongyi, Zhang Yimou MONTAGGIO: Du Yuan MUSICHE: Zhao Jiping
INTERPERTI: Gong Li, Liu Peiqi, Yang Liuchun, Lei Quesheng, Ge Zhijun, Lin Zi, Zhang Yimou, Yang Huiquin, Cui Luowen, Zhu Wanqing, Dorothy Malone, Wayne Knight, Ye Jun, Wang Jianfa PRODUZIONE: Sil – Metropole Organisation Ltd, Youth Film Studio of Beijing Film Academy DISTRIBUZIONE: Bim, Columbia Tri Star Films Italia  DURATA: 110 Min
 
 
L’inverno si addensa su un remoto villaggio nella Cina del nord. Dentro di sè, Qiu Ju si compiace della sua buona sorte è in attesa del suo primo figlio. Di li’ a poco suo marito Qinglai rimane ferito in una lite con il capo del villaggio Wang Shantang. Qiu Ju esige delle scuse, ma l’orgoglioso Wang non ne vuole sapere. Allora Qiu Ju affida tutto nelle mani di un poliziotto Li Shunlin. Li Shunli considera chiusa la questione quando Wang acconsente a pagare la parcella del medico di Qinglai. Qiu Ju però restituisce il denaro e fa causa a Wang. Al processo, la corte si limita a confermare il loro precedente accordo. Ingenuamente spavalda a causa della sua scarsa familiarità con le procedure legali, Qiu Ju si appella a una corte superiore.
 
Un ritratto della Cina rurale ed il contrasto con la civiltà urbana di un paese ancora fondamentalmente contadino quello che Yimou ci presentava vent’anni fa. Un film bonario che già allora veniva messo in dubbio un fondo satirico nell’opera del regista. Comunque rimane un documento sul lavoro e sulla quotidianità della Cina campagnola e cittadina svolto con taglio neorealistico visto che molte riprese sono state effettuate di nascosto dalla gente vera ed ignara di apparire in un film comunque genuino che ha strappato il primo premio a Venezia.
 
La critica
 
Film molto bello, politicamente forte, premiato col leone d’oro all’ultima mostra di Venezia. (Lietta Tornabuoni, La Stampa)
 
Il film che appare incentrato su temi e registri completamente differenti da quelli pure interessanti e splendidi, proposti da Yimou in altri lavori. E’ godibilissimo, non difetta di riflessi e venature perfino comiche, è intelligente e arioso mentre offre un invidiabile caleidoscopio di figurine coloratissime (scrivani, faccendieri, conducenti pubblici, locatori e funzionari). (Segnalazioni Cinematografiche)
 

 

L’intero film, dunque, è incentrato sul ritratto di questa donna analfabeta e di umilissima estrazione sociale, ma che dentro di sé possiede una profonda coscienza dei propri diritti, tanto da imbarcarsi in una lunga e faticosa “missione” pur di ricevere le scuse ufficiali del capo-villaggio Wang Shantang (Lei Kesheng), reo di aver colpito suo marito con un calcio ai testicoli. La travagliata vicenda di Qiu Ju diventa così un affresco emblematico della condizione femminile nella Cina di oggigiorno, caratterizzata da una mentalità ancora fortemente sessista; un affresco che Zhang Yimou traccia con limpida sobrietà, mediante uno stile semplice ma capace di descrivere con grande concretezza le pieghe della moderna società cinese, impostando anche un significativo confronto fra la Cina rurale e quella urbana (molte sequenze sono state girate a Pechino, utilizzando una cinepresa nascosta). (Stefano Loverme)

 

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021