MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Nuvole in viaggio

Milano, 28.7.2015
 
Regia, Soggetto e Sceneggiatura: Aki Kaurismäki  Fotografia: Timo Salminen  Musiche:  Shelley Fisher Montaggio:Aki Kaurismäki Scenografia: Markku Patila, Jukka Salmi Interpreti: Kati Outinen, Kari Vaananen, Elina Salo, Sakari Kuosmanen, Markku Peltola, Matti Onnismaa, Matti Pellopaa Produzione:          Aki Kaurismäki per Sputnik Oy Distribuzione: Academy Durata: 96′
 
Una capo cameriere di un piccolo albergo viene licenziata perché le banche hanno tolto il credito alla padrona e una catena di fast food diventa il nuovo proprietario. Anche il cuoco e i camerieri sono licenziati. Il marito della capo cameriera viene licenziato dall’azienda di tram della città perché alcune linee non rendono più. I due vagano in cerca di lavoro da un posto all’altro, attraversando varie vicissitudini, fino quando alla padrona dell’ex ristorante viene l’idea di rimettersi in affari e aprire un ristorante di lusso che attira clienti.
 
Si può parlare di disoccupazione anche con una commedia che apre alla speranza. Ed un regista stralunato come Kaurismaki la utilizza per affermare il valore della responsabilità e della volontà pur in un percorso attraverso le miserie.
 
LA CRITICA  
 
Nuvole in viaggio è un film che non deve assolutamente perdere chi ama ancora il cinema con un’anima, una ragione di essere, uno stile che nasce dall’intelligenza delle cose. Ed è uno dei film più belli di quest’anno: una piccola grande commedia sulle tragedie della vita quotidiana, sui disastri e i fallimenti che riguardano milioni di persone e che nel cinema di Aki Kaurismäki, pur così apparentemente astratto e rarefatto in un teatrino di silenzi, prendono vita e sostanza come i casi di autentici esseri umani. Lui definisce i suoi personaggi “gente all’antica in un mondo moderno”, e si capisce cosa intende dire. Gente che crede ancora – ma, grazie a Kaurismäki, senza moralismi – in quei valori di cui troppo spesso la cronaca e il cinema fanno folcloristiche polpette: i legami familiari, il senso di responsabilità, il diritto-dovere di guadagnarsi la vita. E li muove con partecipazione e humour assieme su uno sfondo spoglio colorato come le vignette di un fumetto o le stazioni di una moderna via crucis. La storia di Nuvole in viaggio è stata dettata al regista dalla condizione della sua Finlandia, dove la disoccupazione raggiunge il 30 per cento e il “welfare” non è una grande consolazione. (…) Ma si tratta pur sempre di un film di Kaurismäki – anzi, del suo film più bello -: in cui, a uno stile rigoroso e spoglio che ricorda la semplicità di Ozu, a una messa in scena che registra con ironia la progressione implacabile della caduta dei due poveretti, a un sentimento profondamente rispettoso e partecipe nei loro confronti, fanno pendant uno humour corrosivo e uno sconsolato divertimento (Irene Bignardi, la Repubblica 12/4/1997)
 
Stile minimalista (all’apparenza), personaggi laconici, tensione dolceamara (tra la più nera disperazione e la poesia della speranza): ecco Nuvole in viaggio, l’ultimo, bellissimo film di Aki Kaurismaki, che, dai rigori climatici e psicologici della Finlandia, continua a confermarsi come uno degli autori europei più inventivi e rigorosi. Kaurismaki (che come sempre ha scritto, diretto, montato e prodotto il film, il quindicesimo, senza contare i corti) racconta questa volta una storia di quotidiana disoccupazione: un uomo, una donna, un cane e tutti i loro amici, lasciati sul lastrico dall’improvviso licenziamento, la disperazione istintiva, sulla quale prendono il sopravvento, nonostante tutto, la voglia di ricominciare e il senso della propria dignità. “La disoccupazione è una catastrofe che colpisce non solo la Finlandia, ma quasi tutto il mondo”, ha detto Kaurismaki. “E credo che in questo momento un film possa proporsi solo di offrire una speranza, da un lato, e un documento, dall’altro”. Da qui il lieto fine (temporaneo, ovviamente), la solidarietà ironica con cui tutti ricominciamo. Ispirato a Ladri di biciclette e a La vita è una cosa meravigliosa, dickensiano nell’accumularsi delle catastrofi e nell’umorismo sotterraneo, un film tutto giocato sulla gamma del blu e su una composizione matematica del’inquadratura, che commuove senza essere mai patetico, che non perde di vista né la moralità né il cinema. E’ dedicato a Matti Pellonpaa, l’attore preferito di Kaurismaki, morto l’anno scorso, che è il bambino nella foto incorniciata.  
( Emanuela Martini, Film TV)
 

 

Marito e moglie in un momento molto difficile. Lui, autista di autobus, rimane senza lavoro, lei perde il ristorante che gestiva. Tentano in ogni modo di risalire la china. Lei finisce in un locale gestito da un malavitoso che non la paga. Lui tenta di rifarsi investendo quel poco che possiedono alla roulette. Perde. Quando tutto sembra perduto ecco che qualcuno dà una mano. I due possono aprire un ristorante, fare tutto per bene, aspettare che il primo cliente entri. Ed entra, con molti altri. La vita riprende, la fortuna ha girato. Ci si può rilassare qualche istante guardando le nuvole che viaggiano nel cielo. Basta niente al talentoso Kaurismäki per fare un ottimo film. Rigoroso e realista e senza bisogno del dramma finale. (M. Morandini)
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021