Milano, 7.5.2015

I nodi cruciali della proposta:
– Nuovo assegno familiare. Introdurre un nuovo strumento che superi, accorpandoli, gli attuali assegni familiari e le detrazioni per i figli e per il coniuge a carico, attraverso un nuovo sistema di detrazioni d’imposta che cresca al crescere dei carichi familiari e si riduca all’aumentare del reddito;
– Bonus 1000 euro. Introdurre il bonus di 1.000 euro a tutti i contribuenti con un reddito inferiore ai 40.000 euro;
– Fiscalità locale al servizio del cittadino. Introdurre una nuova regolazione delle imposte e tasse locali che preveda un tetto complessivo di tassazione, collegando più chiaramente ciò che si paga alla fruizione dei servizi sul territorio;
– Imposta sulla grande ricchezza netta. Introdurre un’imposta ordinaria sulla grande ricchezza netta che cresca al crescere della ricchezza mobiliare e immobiliare complessiva, con esclusione delle prime case e dei titoli di Stato;
– Ridurre l’evasione fiscale. Rafforzare le sanzioni amministrative e penali, aumentare i controlli, migliorare la tracciabilità dei pagamenti e l’utilizzo delle carte di credito (senza costi aggiuntivi per le famiglie), introdurre meccanismi di contrasto di interesse che consentano a chi compra di portare in detrazione la relativa spesa, facendo emergere il fatturato oggi occultato.
“A partire dai prossimi giorni e fino a tutto il mese di luglio su tutto il territorio regionale si terranno assemblee, banchetti nei mercati e a margine delle manifestazioni sportive, musicali e culturali più rilevanti – spiega Beppe Saronni, segretario regionale Cisl Lombardia con delega sui temi fiscali -. Dirigenti, operatori e militanti sono in prima linea per questa grande sfida, impegnativa ma assolutamente necessaria. Cambiare il fisco insieme è possibile, basta una firma!”.
Sarà possibile dare la propria adesione alla proposta di legge di iniziativa popolare sul fisco in tutte le sedi e recapiti della Cisl sul territorio.