MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Scheda – Come si attiva uno stage

Milano, 10.4.2019

LO STAGE DURANTE GLI STUDI

Di solito sono la scuola o l’università stesse a mettere in contatto i propri studenti con le strutture che potrebbero essere disponibili a ospitarli per uno stage curricolare. Gli studenti possono considerare come il loro primo alleato l’ufficio stage e placement, o in mancanza di esso, la segreteria didattica.

LO STAGE DOPO GLI STUDI

I giovani che invece hanno già finito di studiare e vogliono trovare un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro possono utilizzare i siti dedicati, come RepubblicadegliStagisti.it, i centri per l’impiego, le agenzie per il lavoro e gli enti di formazione, come Ial Cisl Lombardia. E ovviamente possono rispondere agli annunci on line!

IL SOGGETTO PROMOTORE

Per l’attivazione dello stage gioca un ruolo fondamentale il soggetto promotore. Senza non può esservi stage!

Nel caso dei giovani laureati da non più di 12 mesi il soggetto promotore più utilizzato è l’università. Per un anno dal conseguimento del titolo di studio l’università attiva i tirocini per i suoi neolaureati. Si tratterà però di tirocini extracurricolari e non più curricolari.

Leggi anche Scheda – Tirocinio curricolare o extracurricolare?

Per chi non è neo laureato, ma vuole cercare lavoro, il primo punto di riferimento è il centro per l’impiego della propria città, dove si dovrà andare per attivare la cosiddetta “Did”, la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, un documento essenziale per l’attivazione dei tirocini.

LA CONVENZIONE DI STAGE E IL PROGETTO FORMATIVO

Per attivare uno stage sono indispensabili due documenti: la convenzione di stage e il progetto formativo. La convenzione è sottoscritta dal soggetto ospitante, l’azienda, ente pubblico, cooperativa, associazione… presso cui lo stagista opererà, e dal soggetto promotore (università, centro per l’impiego o agenzia per il lavoro).

Il documento più importante è il progetto formativo.

Nel progetto formativo sono indicati tutti i dettagli, e soprattutto la descrizione delle mansioni che lo stagista andrà fattivamente a svolgere durante il periodo di stage.

E’ bene che ogni tirocinante conservi una copia del progetto formativo: su questo documento sono anche indicati i nomi del tutor del soggetto promotore e del tutor del soggetto ospitante.
I tutor hanno il dovere di monitorare il corretto svolgimento dello stage fino al suo termine.

IL PROGETTO FORMATIVO DEVE ESSERE REALISTICO

Quel che c’è scritto nel progetto formativo deve essere anche quel che accade nella realtà. Gli orari e sopratutto il “monte ore” settimanale devono essere rispettati, è scorretto chiedere allo stagista di trattenersi sempre più del dovuto: qualche volta certo può capitare, ma se accade con regolarità bisogna segnalarlo al soggetto promotore. anche le mansioni svolte dal tirocinante devono corrispondere. Al tirocinante non possono essere assegnate delle mansioni non coerenti con quanto descritto nel progetto formativo.

GLI STAGE ALL’ESTERO

Esistono anche interessanti opportunità di stage all’estero. Un esempio sono i bandi degli organismi dell’Unione europea. Ogni anno sono migliaia le opportunità di tirocinio nelle istituzioni europee e, nella stragrande maggioranza dei casi, prevedono anche un’ottima indennità mensile.

Attenzione però: “Paese che vai, usanza che trovi”. Uno stage all’estero avrà le regole previste dalla normativa del Paese dove si svolge lo stage.

Print Friendly, PDF & Email
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ammortizzatori e fondi di solidarietà
Disabili e lavoro
Formazione continua e fondi interprofessionali
Giovani e lavoro
Il mercato del lavoro lombardo
Legislazione, interpelli e sentenze
Politiche attive del lavoro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021