MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Circolare Inps su ammortizzatori sociali

Milano, 18.12.2015

Il 2/12 Inps ha pubblicato la circolare applicativa del decreto legislativo 148/2015 relativo alla riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.

La circolare, che qui alleghiamo, fa ampiamente riferimento alle due direttive del ministero che riguardavano soprattutto la Cigs e si sofferma sugli aspetti generali e sulle regole e procedure della nuova Cigo. Non dice nulla riguardo i Fondi di solidarietà e il Fis che, evidentemente, saranno oggetto di successive comunicazioni.
Riassumiamo gli elementi più importanti che emergono dalla circolare:
– Anzianità: si ricorda che l’anzianità dei 90 giorni nell’unità produttiva è estesa anche alla Cigo; l’anzianità da considerare è di “effettivo lavoro” prescindendo dalla durata delle singole giornate;
Si chiarisce il concetto di “Unità Produttiva” richiamato più volte nel decreto. Sono considerate le sedi e gli stabilimenti che hanno sostanziale indipendenza tecnica, nei quali, cioè, si svolge e conclude il ciclo “relativo ad una frazione o ad un momento essenziale dell’attività produttiva aziendale” e dove vi è una presenza di lavoratori in forza in via continuativa. Non sono considerate Unità Produttive, quindi, i cantieri temporanei o altri recapiti o depositi che non abbiano una presenza continuativa del personale. In generale sono da comprendere tutti gli stabilimenti delle aziende industriali e le filiali commerciali di grandi magazzini o di reti di negozi. Casi particolari andranno analizzati ad hoc.
– Cig e malattia: la circolare conferma le prassi già in vigore prevedendo la seguente casistica: quando la malattia insorge dopo la sospensione non è necessario comunicarla all’INPS e il lavoratore è pagato attraverso la Cig; quando la malattia insorge precedentemente alla sospensione, qualora l’intera unità produttiva o l’intero reparto sono in Cig anche il lavoratore malato entrerà in cassa, negli altri casi si prosegue la malattia.
– Limiti di durata della Cigo: sono confermate le 52 settimane nell’arco di 24 mesi. Ai fini del computo la circolare precisa che vanno considerati anche i periodi precedenti alla pubblicazione del decreto (24/9/2015). I periodi di Cigo dal 24/9 saranno anche computati ai fini del limite massimo di 24 mesi nell’arco del quinquennio mobile (che sale a 36 mesi quando si ricorre ai contratti di solidarietà). Esempio di un’azienda che ha effettuato 24 settimane di CIGO dal 1/1/2015: ai fini del biennio si conta tutto il periodo, ai fini del quinquennio soltanto il periodo successivo al 24/9.
– I periodi in cui la Cigo viene riconosciuta per eventi oggettivamente non evitabili (esempio collegati a fattori atmosferici che non permettono lo svolgimento dell’attività lavorativa) non sono computati ai fini dei 24 mesi, ma vengono considerati ai fini del quinquennio.
– Limite massimo di ore di sospensione per Cigo: come si ricorderà il decreto prevede che la sospensione non può eccedere il limite di un terzo delle ore ordinarie lavorabili nel biennio mobile, con riferimento a tutti i lavoratori dell’unità produttiva nel semestre precedente alla domanda. A tal fine l’azienda che ricorre alla CIGO dovrà fornire all’INPS anche il numero dei dipendenti mediamente occupati nei 6 mesi precedenti e il loro orario contrattuale.
– Va ricordato che nelle domande di Cigo vanno riportati anche i nominativi dei lavoratori interessati.

Per leggere e scaricare il documento in formato pdf cliccare sull’icona sottostante.
Download documento Circolare Inps su ammortizzatori sociali
Cisl Lombardia – (334 KB)
Print Friendly, PDF & Email
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ammortizzatori e fondi di solidarietà
Disabili e lavoro
Formazione continua e fondi interprofessionali
Giovani e lavoro
Il mercato del lavoro lombardo
Legislazione, interpelli e sentenze
Politiche attive del lavoro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021