
Milano, 21.2.2017

“Lo scopo del nostro intervento è quello di offrire ai ragazzi del paesino andino un’opportunità formativa ed occupazionale che li porti a rimanere nelle proprie terre e a gestire una stalla a conduzione familiare che permetta loro e alle loro famiglie di sostenersi economicamente – spiega Paola Bordi, direttrice Iscos Lombardia -. L’altro scopo importantissimo è quello di disincentivare il fenomeno della migrazione verso le città alla ricerca di una fortuna che spesso non esiste e la tentazione del guadagno facile arruolandosi tra le fila dei cocaleros”.
A Pucayacu, sulle Ande peruviane, Iscos Lombardia ha costruito una stalla modello, dove si tengono i corsi di formazione, punto nodale della rete di: stalle a conduzione familiare, casa foresteria per ospitare i ragazzi coinvolti nei corsi di formazione, e dei locali per la trasformazione del latte.
Iscos Lombardia vuole ampliare il numero di giovani coinvolti e per farlo ha bisogno del sostegno di tutti.
E’ possibile sostenere il progetto di Iscos Lombardia:
– entrando a far parte delle squadre della staffetta 10 km. Con una donazione di 50€ si aiuta Iscos Lombardia a sostenere il progetto e si riceve la pettorina.
– partecipando al percorso completo della maratona (42km). Con una donazione di 70€ si aiuta Iscos Lombardia a sostenere il progetto e si riceve la pettorina.
– attivando una raccolta fondi personale su “Rete del Dono” a favore del progetto di Iscos Lombardia.
Per iscriversi alla staffetta o alla maratona contattare Iscos Lombardia via mail iscos.lombardia@cisl.it o al seguente numero 02.89355540.