MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Qualche spiraglio per i giovani europei

Milano, 29.5.2017

Qualche spiraglio per i giovani europei
L’iniziativa Garanzia per i giovani sta registrando i primi incoraggianti risultati

I giovani sono stati le principali vittime della crisi, come rilevato da vari studi europei, e, secondo un sondaggio Eurobarometro del 2016, la metà dei giovani europei si sente emarginata ed esclusa da una partecipazione significativa alla vita economica e sociale. Eppure «i giovani sono il futuro dell’Europa» e l’Ue intende «creare le condizioni per garantirne lo sviluppo ottimale e fornire loro le migliori opportunità» sostiene la Commissione europea, che nel 2013 ha lanciato un’ambiziosa strategia denominata Garanzia per i giovani. L’Iniziativa consiste in un impegno politico, assunto dagli Stati membri con una raccomandazione del Consiglio, di fornire a tutti i giovani un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale.

A quasi quattro anni di distanza dall’avvio della strategia, oltre 15 milioni di giovani hanno beneficiato in vario modo dell’iniziativa e nell’Ue si contano oltre 1,5 milioni di giovani disoccupati in meno. Già nel 2015 i tassi di disoccupazione giovanile annui erano diminuiti di 3-4 punti percentuali, mentre il numero di coloro che non erano né occupati né impegnati in corsi di studio o di formazione (Neet – Not in education, employment or training) era diminuito di oltre un punto percentuale.

Certo, i tassi di disoccupazione giovanile e di Neet sono molto disomogenei nell’Ue, ma sono comunque scesi entrambi nella maggior parte degli Stati membri. Nello stesso periodo, evidenziano i dati Eurostat, la disoccupazione è diminuita più rapidamente nella fascia di popolazione dei giovani (15-24 anni) che in quella degli adulti, sia complessivamente nell’Ue che in molti Stati membri, a dimostrazione del «buon esito delle riforme strutturali attuate nei settori del mercato del lavoro, dell’istruzione e della formazione sostenute dalla Garanzia per i giovani» osserva la Commissione.

In calo la disoccupazione giovanile

Secondo le ultime rilevazioni Eurostat, pubblicate il 2 maggio scorso, a marzo 2017 risultavano disoccupati nell’Ue 3,8 milioni di giovani (under 25), di cui 2,7 milioni nell’area dell’euro. Rispetto a un anno prima (marzo 2016) la disoccupazione giovanile è diminuita di 439.000 unità nell’Ue e di 268.000 nell’area dell’euro. Il tasso di disoccupazione giovanile ha così raggiunto nel marzo di quest’anno il 17,2% nell’Ue e il 19,4% nella zona euro, tassi ancora molto elevati se confrontati con quelli generali relativi a tutta la popolazione in età lavorativa che nello stesso mese sono stati rispettivamente dell’8% e del 9,5%, ma in diminuzione rispetto al marzo 2016 quando si erano attestati al 19,1% nell’Ue e al 21,3% nella zona euro, confermando così la tendenza alla diminuzione nel medio periodo. Il più basso tasso di disoccupazione giovanile nel marzo scorso è stato rilevato in Germania (6,7%), mentre i più alti sono stati registrati in Grecia (48% a gennaio), Spagna (40,5%) e Italia (34,1%).

Ancora molti Neet, soprattutto in Italia

Negli ultimi anni la disoccupazione giovanile è quindi scesa da un picco di quasi il 24% nel 2013 a meno di due punti percentuali dai valori pre-crisi (nel 2008 era al 15,6% nell’Ue e al 15,5% nell’area euro). Nonostante le differenze tra i Paesi siano diminuite dal 2014, la disoccupazione giovanile varia ampiamente tra gli Stati membri, così due registrano livelli superiori al 40% (Spagna, Grecia) nonostante le diminuzioni nell’ultimo anno, mentre solo tre Paesi presentano tassi inferiori al 10% (Germania, Repubblica Ceca e Paesi Bassi).

Per quanto riguarda i giovani Neet, invece, nel 2016, se ne contavano 6,3 milioni nell’Ue, cioè l’11,5% dei giovani di 15-24 anni. Si tratta di un numero diminuito sostanzialmente rispetto al picco registrato nel 2012 ed ormai prossimo al livello del 2008. Tuttavia tassi Neet superiori al 15% sono ancora registrati in diversi Paesi (Italia, Bulgaria, Romania, Croazia, Cipro e Grecia), con l’Italia che continua a detenere questo primato negativo segnando un tasso di circa il 20%. La riduzione generale a livello di Unione del tasso Neet nel 2016, osserva la Commissione, è dovuta alla riduzione della proporzione di Neet disoccupati, mentre la percentuale di Neet inattivi è leggermente aumentata.

Buoni progressi, ma non basta

La Relazione congiunta sull’occupazione 2017, adottata il 3 marzo scorso dal Consiglio Epsco, ha evidenziato come gli Stati membri abbiano accelerato i loro sforzi di riforma per migliorare la situazione dei giovani nel 2015 e nel 2016, in particolare migliorando le transizioni scolastiche e di lavoro. La Garanzia per i giovani ha rappresentato un fattore chiave promuovendo azioni efficaci degli Stati membri, migliorando il coordinamento tra i diversi attori e costruendo partenariati.

Attività di sensibilizzazione verso i giovani non registrati presso i Servizi pubblici per l’impiego sono state «fondamentali» secondo la Relazione. Sono state adottate politiche attive del mercato del lavoro, come le sovvenzioni salariali e di assunzione e cambiamenti nella legislazione, per affrontare la segmentazione del mercato del lavoro che ha colpito i giovani in modo sproporzionato. Sono state attuate riforme nell’apprendistato e una migliore regolamentazione dei tirocini, al fine di allineare le competenze dei giovani alle esigenze del mercato del lavoro nonché favorire l’impegno degli imprenditori in tal senso. Varie poi le politiche introdotte per migliorare le competenze di base e rendere l’educazione più inclusiva.

Nonostante i progressi raggiunti, osserva però la Commissione europea, saranno necessarie «continue riforme strutturali e misure di riqualificazione, in particolare per i giovani meno qualificati e quelli che devono affrontare numerose barriere per entrare nel mercato del lavoro», così come sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere in modo efficace tutti i giovani Neet europei.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021