MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cgil, Cisl, Uil Lombardia: fermiamo i morti sul lavoro!

Bisogna continuare a pretendere che le aziende rispettino le regole, intensificare la formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro e aumentare i controlli

Milano, 8.3.2019

Nella settimana altri due infortuni in Lombardia, di cui uno mortale. Un operaio di 55 anni è rimasto schiacciato sotto un muletto ed è deceduto, mentre un altro di 71 anni sarebbe precipitato da un’impalcatura all’interno di una officina meccanica riportando gravi ferite. Solo la scorsa settimana è deceduto anche il terzo operaio coinvolto nel gravissimo infortunio avvenuto nel cantiere dell’Istituto Auxologico Italiano di Meda, il terzo incidente mortale in due giorni che ha colpito il mondo del lavoro, e in particolare nel territorio della Brianza. Nella bergamasca solo qualche giorno fa un operaio è rimasto intrappolato in un’impastatrice e a seguito delle ferite riportate è poi deceduto.

Non si tratta di aggiornare un triste elenco di feriti gravi o morti, statistiche che nascondono il dramma umano, che si riflette sia sulle condizioni di vita degli interessati che sulle famiglie – affermano Cgil, Cisl e Uil Lombardia in una nota unitaria -. A loro esprimiamo il cordoglio e la solidarietà delle organizzazioni sindacali, ma si impone la necessità di capire cosa fare e come impedire questi drammatici eventi”.
“Non si può continuare a morire di lavoro in questo – proseguono -.
Tutto questo nel silenzio generale e, ancora più grave, nel provvedimento del Governo che taglia 150 milioni all’anno le risorse Inail destinate alla prevenzione e alla formazione, o, peggio ancora, consentendo all’Inail stesso di rivalersi anche nei confronti dei lavoratori sugli indennizzi concessi, oltre che sui responsabili e sulle imprese che hanno causato l’infortunio. Ancora una volta saranno solo le lavoratrici e i lavoratori a pagare!”

Al contrario Cgil, Cisl, Uil e Confindustria hanno recentemente sottoscritto un accordo di attuazione del “Patto per la fabbrica” in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che vuole dare proposte concrete, precise e soprattutto attuabili su questi temi.

“Bisogna continuare a pretendere che le aziende rispettino le regole, intensificare la formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro e aumentare i controlli, quindi è necessario uno sforzo da parte di tutti, datori di lavoro e organi di controllo in testa – affermano Cgil, Cisl e Uil Lombardia -. Alle istituzioni a tutti i livelli chiediamo un preciso impegno per affrontare in modo deciso ed efficace la questione, a partire da Regione Lombardia a cui chiediamo il rispetto degli impegni presi lo scorso anno in occasione del Piano Straordinario per la prevenzione, resosi necessario dai gravi e ripetuti incidenti occorsi”.

Per perseguire l’obiettivo di controlli efficaci è necessario verificare l’adeguatezza delle risorse, sia umane che materiali e stanziarne di ulteriori, non limitandosi alle sole derivanti dalle sanzioni comminate dagli Enti Ispettivi, quindi non limitandosi a quanto già previsto dalla legge.
Altrettanto importante è dar vita in tutte le realtà ai Piani mirati per la Prevenzione, o renderli esigibili, troppo spesso soggetti a ritardi incomprensibili. Fondamentale è procedere a verificare l’adeguatezza della formazione erogata ai lavoratori, quando effettuata, che non può e non deve limitarsi a “formalità”. “Come spiegare altrimenti il ripetersi di cause di infortunio note da decenni?”, chiedono Cgil Cisl e Uil Lombardia che sollecitano una “attuazione concreta degli strumenti e forte determinazione di tutti i soggetti coinvolti! Basta morti sul lavoro!”.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021