MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl e Felsa Lombardia: prorogare i contratti. I Navigator siano protagonisti delle politiche attive

Il mancato rinnovo sarebbe una scelta pericolosa e assurda

Milano, 15.2.2021

I Navigator possono e devono esercitare un ruolo da protagonisti delle politiche attive, anche slegato dall’attuale Reddito di cittadinanza. E’ quanto sostengono Cisl e Felsa Lombardia, il 9 febbraio scorso al fianco dei Navigator per rivendicare la proroga dei contratti di lavoro con Anpal – Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, la cui scadenza è datata 30 aprile 2021.
Cisl e Felsa Lombardia sono fermamente convinte che il mancato rinnovo di questi contratti, anche in considerazione della drammatica crisi pandemica, costituirebbe una scelta pericolosa ed assurda. Non solo perché produrrebbe oltre 3.000 esuberi, quasi 300 per la sola Lombardia. Ma perché i Navigator in meno di due anni hanno messo le basi ad un’attività di orientamento e riqualificazione, che non ha precedenti nel contesto della Pubblica Amministrazione.


In condizioni assai complesse a causa del lockdown, della strumentazione inadeguata, della collocazione lavorativa, Cisl e Felsa ricordano che in Lombardia sono stati comunque in grado di colloquiare con decine di migliaia di persone prive di occupazione. Nello specifico, i Navigator hanno assistito e preso in carico disoccupati fragili, con pregresse esperienze di lavoro discontinue e generiche, con bassissima scolarizzazione e know how tecnologico, e spesso vittime di disagio economico, abitativo e sociale.
Il processo di inserimento presso i Centri per l’impiego provinciali si è spesso rivelato complesso, perché non accompagnato da un adeguato coordinamento tra Enti. Ma laddove possibile, i Navigator hanno messo a disposizione dei funzionari pubblici le proprie capacità, oltre i servizi connessi al Reddito di Cittadinanza, fornendo collaborazione piena nel contattare le imprese, e nella predisposizione di Did e Patti di Servizio. E ciò anche per colmare le falle di un sistema, quello pubblico, sottodimensionato nell’organico.
E’ infatti noto a tutti lo stato di sofferenza in cui versa il sistema pubblico dei servizi per l’impiego: personale insufficiente a coprire i servizi “obbligatori” da garantire ai cittadini, mancanza di figure professionali specialistiche, mancanza di figure direttive specialistiche, alto numero di dipendenti che si avvicenda al pensionamento, etc…. La mancata proroga dunque finirebbe per indebolire ulteriormente i Cpi, oltretutto ora che il concorso di Regione Lombardia finalizzato all’assunzione di nuovi 1.214 operatori dei centri per l’impiego risulta sospeso causa pandemia.


“Il nostro auspicio – proseguono Cisl e Felsa Lombardia – è che la rinnovata direzione della D.G. Lavoro e Formazione di Regione Lombardia apra una nuova stagione che veda un intervento forte della stessa Regione nel coordinamento dei Centri per l’Impiego e delle Afol, in stretta collaborazione con Anpal Servizi Lombardia, nel rispetto delle specifiche competenze e ruoli con l’unico obiettivo di far funzionare le politiche del lavoro in Lombardia”.
“Siamo tuttavia persuasi – concludono – che la proroga dei contratti debba rappresentare l’inizio di una trasformazione vera, con lo sviluppo e la realizzazione di un progetto strutturale moderno connesso alle politiche attive del lavoro nel quale si operi in sinergia tra pubblico e privato, ciascuno nel proprio ruolo, senza inutili conflitti e sovrapposizioni ma con specifiche competenze per ciascuno degli attori in gioco”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021