MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl Lombardia in prima linea per lo sviluppo sostenibile

Giovannini: sindacato può giocare ruolo importante per accelerare la trasformazione verso l’economia circolare

Milano, 9.5.2019

Impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Implica un cambio di paradigma culturale, oltre che un impegno concreto su tutti i fronti. Ma è un passaggio imprescindibile e doveroso, se non si vuole compromettere il futuro delle nuove generazioni. La Cisl Lombardia farà la sua parte, anche partecipando con le altre parti sociali alla cabina di regia sulla strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile. “L’attuazione dei diciassette obiettivi dell’agenda 2030 richiede una governance complessa, che non può prescindere dal coinvolgimento delle parti sociali. Non si può cambiare modello di sviluppo per decreto. Occorre un approccio inclusivo e partecipativo se si vogliono produrre esiti positivi per tutta la società”, ha sottolineato l’assessore regionale all’ambiente, Raffale Cattaneo, intervenendo ieri pomeriggio all’incontro “Obiettivi dell’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile” organizzato dalla Cisl Lombardia in vista della terza edizione del Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile organizzato da AsviS, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile di cui la Cisl è componente.

Gli obiettivi dell’agenda 2030 intercettando temi e questioni che il sindacato ha già ben presente. “Ridurre le diseguaglianze, favorire la parità di genere e il lavoro dignitoso sono fronti che ci impegnano da sempre – ha ricordato Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia -. Gli obiettivi individuati per promuovere lo sviluppo sostenibile sono orientamenti utili e stimolanti per la nostra azione”.

Aperta dal saluto del segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, che ha sottolineato l’importanza di approfondire e confrontarsi sulla tematica, l’iniziativa ha visto la partecipazione di Enrico Giovannini, già presidente dell’Istat e ministro del Lavoro nel governo Letta, oggi portavoce di AsviS, don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, Angelo Colombini, segretario confederale Cisl. “La trasformazione verso l’economia circolare è un’opportunità incredibile per cambiare i sistemi di produzione, affinché siano molto meno impattanti sull’ambiente, ma anche un’occasione per migliorare la competitività riducendo altri costi, anziché il costo del lavoro – ha sottolineato Enrico Giovannini -. Il sindacato deve essere in grado di accompagnare la trasformazione, perché si tratta di contrattare obiettivi diversi per l’impresa e anche una rendicontazione non finanziaria che mostri quello che l’impresa fa in termini sociali”. “E’ un cambio di paradigma – aggiunge -. Alcune imprese già si muovo in questa direzione, altre sono indietro. Il sindacato può giocare un ruolo molto importante per accelerare questo processo”.

Strategico, per la realizzazione di un equilibrio sistemico e l’ecologia integrale di Papa Francesco, può essere il ruolo del sindacato, anche attraverso la formazione. “Se la sostenibilità è comprensibile solo in termini di relazione, ovvero salvaguardare la relazione tra l’uomo e l’ambiente, tra gli uomini, tra l’Uomo e Dio, allora significa che per tenere insieme sia l’aspetto relazionale che quello temporale, intergenerazionale, è fondamentale un lavoro di formazione e educazione – ha detto don Bruno Bignami -. Qualsiasi esperienza, tanto più quella sindacale, deve fare i conti con quest’urgenza, creando un senso di appartenenza comunitaria”.

A conclusione dell’incontro è intervenuto Angelo Colombini, segretario confederale Cisl, che ha sottolineato l’importanza di accompagnare i lavoratori di fronte ai processi di riconversione e riqualificazione: “Il sindacato deve guardare alle future generazioni e adottare un’ottica complessiva. Non abbiamo solo il compito di contrattare salario e welfare, ma di occuparci della dimensione complessiva, che tiene conto della persona nel suo insieme, guardando all’obiettivo del bene comune”.

 

 

 

previous arrow
next arrow
Slider

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021