MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl Lombardia rilancia il suo impegno nelle “periferie”

Alla conferenza organizzativa Cisl Lombardia un focus su “Umanesimo in periferia”

Milano, 13.6.2019

“Noi Cisl siamo. Nelle periferie, con i giovani, per il lavoro” è lo slogan della conferenza regionale organizzativa della Cisl Lombardia, oggi riunita al Teatro Pime di Milano. Un appuntamento importante per il sindacato, che vede riuniti 250 dirigenti e delegati delle categorie, territori e servizi della Cisl lombarda, inserito nel percorso che porterà alla conferenza organizzativa nazionale del prossimo luglio a Roma.

Anche in Lombardia la Cisl punta a rilanciare il suo ruolo di sindacato di “prossimità”, in quelle periferie urbane, esistenziali e del lavoro che Papa Francesco ha indicato come le nuove frontiere della fraternità. Un rinnovato impegno che vedrà la Cisl lombarda in prima linea, forte dei suoi oltre 600 operatori dei servizi e delle associazioni, già oggi attivi su tutti i fronti: dalla tutela previdenziale all’assistenza fiscale, dalla difesa dei consumatori all’orientamento al lavoro, dalla formazione professionale alla cooperazione, dall’assistenza ai lavoratori stranieri alla tutela degli inquilini.

La giornata si è aperta con il focus “Umanesimo in periferia”, con testimonianze di chi opera “con e per” gli ultimi.

Giuseppe Guzzetti, per oltre vent’anni presidente della Fondazione Cariplo, ha ricordato l’impegno della Fondazione sul sociale e invitato tutta la Cisl della Lombardia a collaborare e a partecipare nel definire e realizzare i progetti. “Comunità è la parola strategica del futuro – ha detto Guzzetti -. La Fondazione Cariplo non è una realtà in cui progetti e interventi sono calati dall’altro. Partono dal territorio, dai bisogni”. “Tre sono per noi – ha aggiunto – le emergenze decisivi, risolvendo le quali si favorisce lo sviluppo: la povertà, in particolare infantile che a Milano è altissima e ogni giorno col Banco alimentare distribuiamo 10mila pasti ai bambini poveri, la disoccupazione giovanile e neet, lo svantaggio e fragilità sociali. Se non risolviamo queste tre emergenze compiamo una vana rincorsa verso le previsioni di sviluppo accettabile”.

Giacinto Siciliano, direttore del Carcere di S. Vittore, ha sottolineato il valore del lavoro nel costruire percorsi di recupero. “A San Vittore vivono persone con bisogni primari enormi, ma non dobbiamo accontentarci di pensare a come soddisfarli – ha detto -. Dobbiamo alzare l’asticella e guardare oltre, aiutarli ad avere una prospettiva positiva per quando usciranno o dare senso alla loro permanenza a lungo termine. In quest’ottica il lavoro gioca un ruolo importante: all’interno del carcere siamo impegnati a offrire lavoro e formazione di qualità, a livello degli standard esterni, perché una volta fuori sarà meno difficile essere autonomi, a costruirsi un futuro. Il sindacato ci può aiutare molto per costruire in carcere gli stessi criteri di formazione e reclutamento che ci sono all’esterno”. Siciliano ha concluso lanciando un appello: “Dobbiamo lavorare tutti per aumentare la sensibilità del contesto esterno – ha detto – se ogni azienda medio-grande assumesse un detenuto, la recidiva diminuirebbe del 50%”.

Alla periferia territoriali, esistenziali, del lavoro, si aggiunge “la famiglia”, ha sottolineato don Edoardo Algeri, presidente nazionale Felceaf, Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana. “Una periferia della nostra società è ancora oggi la famiglia – ha detto –. E’ difficile diventare famiglia oggi, generare figli, a causa della precarietà del lavoro, della difficoltà di conciliare gli ambiti. Occorre impegnarsi tutti per riconnettere le diverse dimensioni”. “Il tasso di natalità italiano è uno dei più bassi d’Europa – ha ricordato – e se non riusciamo a invertire la tendenza tra qualche anno ne pagheremo il prezzo. D’altra parte, per la famiglia le risorse non ci sono mai e la popolazione italiana tre i 20 e i 40 anni, che ha più bisogno di lavoro e di strumenti per conciliare, sta pagando un prezzo molto alto dell’assenza di politiche e investimenti concreti dedicati alla famiglia”.

Dalle periferie esistenziali, si può uscire grazie all’accoglienza e all’integrazione. Lo ha raccontato Maurice Sawadogo, responsabile del Centro accoglienza richiedenti asilo di Como, ha portato testimonianza del proprio lavoro per l’integrazione, partendo dalla sua esperienza personale. “Quando sono arrivato dall’Africa non pensavo di venire in Italia, sono partito a caso – racconta -. Ovviamente non conoscevo nessuno, ma sono stato inserito in un percorso di accoglienza ed ho imparato che accogliere e integrare sono due parole che devono stare insieme. E che l’ascolto dell’altro è fondamentale per poter conoscere la persona e aiutarla”. “La religione, la cultura, non c’entra – ha detto – . C’entra l’umanesimo: accogliere la persona, farla partecipare alle attività del Paese, renderla attiva nel territorio. Oggi la sofferenza della lontananza dal mio paese è compensata dalla gioia di poter aiutare le persone e di collaborare con molte associazioni. Ognuno può fare qualcosa per l’accoglienza e l’integrazione ed è molto importante il ruolo del sindacato, del patronato, dell’Anolf Cisl nel dare dignità al lavoro”.

 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021