MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Congressi – Cristiano Mazzucotelli riconfermato segretario generale Flaei Cisl Lombardia

Con lui in segreteria: Jgor Manzo, Maurizio Miriani, Fabrizio Preti e Ciro Varesi

Milano, 26.1.2022

Cristiano Mazzucotelli è stato riconfermato segretario generale della Flaei Cisl Lombardia, la categoria che organizza e rappresenta i lavoratori delle aziende elettriche. Con lui in segreteria: Jgor Manzo, Maurizio Miriani, Fabrizio Preti e Ciro Varesi. L’elezione è avvenuta oggi a conclusione dei lavori dell’11° congresso regionale, riunito a Erbusco (Bs).
“Punto di svolta per un ritorno al futuro” lo slogan delle assise, che hanno impegnato in una giornata di confronto e dibattito 44 delegati in rappresentanza dei 2mila iscritti.
La complessità della transizione energetica, la necessità di una visione strategica sulle aziende idroelettriche, le sfide e le opportunità offerte dai fondi del Pnrr, la salute e sicurezza sul lavoro, il consolidarsi del modello delle multiutility sono alcuni dei temi al centro dell’ampia relazione della segreteria generale. “L’elemento centrale delle ex municipalizzate risiede nel rapporto tra imprese e sistemi territoriali – ha sottolineato Cristiano Mazzucotelli -. I servizi pubblici locali si fondano su un radicamento in ambito locale, dove hanno costruito e consolidano ancor oggi le economie, le sinergie e l’efficienza aziendale”. “Sarà la stagione delle gare che si aprirà a dimostrare la volontà di confermare il proprio ruolo nel settore o estenderlo in aree economico-territoriali contigue – ha aggiunto -. È allora importante che la proprietà pubblica di oggi mantenga non soltanto la forma di controllo, ma che sappia esercitare appieno il suo ruolo in modo che la concorrenza di settore e le logiche di mercato non si riversino negativamente sul legame che le municipalizzate devono avere col territorio, con i cittadini e con i lavoratori”. Forti le preoccupazioni della categoria sul fronte della sicurezza sul lavoro. “Il numero degli infortuni e la gravità degli stessi è oggettivamente aumentato – ha sottolineato il segretario generale -. Da diversi anni non si registravano i dati di questo 2021, tra lavoratori deceduti delle società e imprese in appalto. Quanto previsto dal decreto 81/08, con riferimento alla consultazione degli Rls non è più sufficiente. Serve mettere in campo un’azione preventiva di più ampia portata anche attraverso una verifica congiunta dell’organizzazione del lavoro”.
Carichi e i ritmi di lavoro, lo stress derivante da una sempre maggiore pluralità d’attività da svolgere, la dequalificazione del lavoro, un’insufficiente formazione e sensibilizzazione del personale continuano ad essere causa dei tanti infortuni. “Quest’ultimo aspetto oggi è la ragione della larghissima parte delle contestazioni disciplinari che spesso evolvono in provvedimenti disciplinari pesanti – ha ricordato Mazzucotelli -. Ecco perché bisogna ripartire da programmi formativi continui e adeguati. La formazione rappresenta una leva straordinaria per salvaguardare la salute e sicurezza dei lavoratori e pertanto dovrà essere basata su una valutazione dei rischi adeguata, prevedendo la partecipazione diretta dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, già in fase di progettazione”.

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021