MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Congressi – Felsa Lombardia punta sui delegati tra i lavoratori in somministrazione

Milano, 3.4.2017
 
Dare risposte agli ultimi nel mercato del lavoro, favorire il coinvolgimento e il protagonismo di lavoratori temporanei e autonomi, generare una contrattazione di frontiera per i tanti ancora sprovvisti di tutela. Sono solo alcuni degli obiettivi della Felsa Cisl Lombardia, la federazione lombarda che tutela i lavoratori somministrati e autonomi, “incubatore di giovani” che per vincere le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione punta sull’impegno diffuso e continuo dei suoi rappresentanti sindacali aziendali. Lo ha ribadito il segretario generale uscente, Daniel Zanda, aprendo i lavori del 2° congresso della Felsa Lombardia, riunitosi oggi nella sede regionale di via Vida. “La grande novità di questi quattro anni, frutto di una scelta contrattuale bene precisa, è la presenza dei delegati tra i lavoratori in somministrazione – ha detto Zanda -. In Lombardia sono circa una ventina, in  continuo rinnovamento, a causa del termine del contratto o della stabilizzazione. Questo continuo rinnovamento è senz’altro la parte più faticosa, ma al contempo l’esito più atteso di un lavoro, perché testimonia come questo impegno gratuito, libero e responsabile, sia un bene per tutti”. Sui delegati la Felsa Lombardia ha investito molto, anche in termini di formazione. Formazione che per il sindacato Cisl dei lavoratori “atipici” si conferma strategica anche nel rapporto coi lavoratori: negli ultimi quattro anni i sindacalisti Felsa hanno svolto circa 2.500 docenze, incontrando quasi 25mila persone. “Non solo le docenze sono un importantissimo strumento per far conoscere quanto di buono è stato fatto attraverso la contrattazione nella somministrazione – ha sottolineato Zanda – ma sono un’occasione di incontro straordinario: le migliaia di persone intercettate, tramite la Felsa hanno incontrato per la prima volta il sindacato”. “Insieme realizziamo il futuro” lo slogan del congresso, che al termine ha eletto la nuova segreteria, confermando segretario generale Daniel Zanda, affiancato da: Inga Antonciuc, Guido Fratta, Carlo Maderna, Emanuele Zelioli. 
Tanti i temi al centro del dibattito: dal recente accordo per la tutela dei somministrati nella sanità al percorso legislativo del testo unico sulla pubblica amministrazione, dall’impegno sui progetti per chi  cerca lavoro alle questioni del lavoro autonomo (al congresso hanno partecipato anche lo Snaam dei mandatari Siae e il Sinape, che rappresenta i lavoratori autonomi delle discipline olistiche), dalla nuova regolamentazione delle collaborazioni coordinate e continuative alla futura nascita della Fist, costituito da Felsa e Fisascat. Tema caldo per la categoria è il tavolo sul rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori in somministrazione, avviato venerdì.  “Vogliamo intervenire in tempi rapidi sulle distorsioni come il problema degli appalti, della reiterazione dei contratti brevi, dell’ampio turnover in alcuni settori, a partire dalle Tlc”, ha detto Mattia Pirulli, segretario generale Felsa. “Puntiamo inoltre a far sì che nel nuovo contratto la formazione sia recepita come un diritto individuale del lavoratore – aggiunge – per assicurarne la piena occupabilità e la continuità lavorativa”. Ai lavori è intervenuto anche il segretario regionale Cisl Lombardia Mirko Dolzadelli, che ha sottolineato come il grande lavoro della Felsa nell’avvicinare persone che mai prima hanno incontrato il sindacato sia un’esigenza imprescindibile di tutta l’organizzazione. “Il senso della nostra azione sta nel fatto di saper cogliere la domanda individuale, trovarne risposta e tradurla in una visione collettiva – ha detto -. Dobbiamo rigenerare la nostra azione, saper anticipare , leggere dove va la società e il mondo del lavoro e saper quindi generare risposte concrete e di prospettiva”.  
 
 
Per leggere e scaricare il documento in formato pdf cliccare sull’icona sottostante.
Download documento Relazione Congressuale Felsa
Cisl Lombardia – (48 KB)
 
 
 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021