MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Don Milani e la Cisl, il filo teso e sempre attuale tra Fiesole e Barbiana

L’attualità degli insegnamenti al centro dell’incontro rognaizzato da BiblioLavoro e Fnp Cisl Lombardia

Milano, 22.3.2019

Il sindacato, con l’insegnamento e l’impegno politico, era una delle strade che don Lorenzo Milani indicava ai suoi ragazzi per praticare l’amore e dare finalità alla vita. Molti allievi del priore di Barbiana hanno seguito questo invito, generazioni di sindacaliste e sindacalisti hanno tratto e traggono ispirazione dalle parole e dai gesti del sacerdote fiorentino. Eppure il rapporto, intensissimo, tra don Milani, la sua scuola e il mondo del lavoro non è tra i più studiati e conosciuti.
Curato da Francesco Lauria, formatore per la Cisl nazionale e il centro studi Cisl di Firenze, il libro “Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana” attraverso molteplici scritti e testimonianze ricostruisce il filo conduttore del rapporto tra la Cisl e don Milani, i cui insegnamenti sono di grande attualità anche oggi. Se n’è discusso questo pomeriggio nel corso dell’incontro organizzato da BiblioLavoro e Fnp Cisl Lombardia presso la sede di via Vida.
Coordinati dal presidente di BiblioLavoro, Ferdinando Piccinini, oltre a Lauria sono intervenuti Paolo Landi, alunno di Don Milani, ex sindacalista Cisl e fondatore di Adiconsum, e don Walter Magnoni, responsabile della Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Milano.
“Non vogliamo che quest incontro sia un’esercizio di memoria – ha detto Piccinini introducendo i lavori – ma riportarne pensiero e impegno, rilanciare il messaggio e declinarlo nell’attualitá”.
Paolo Landi, che ha raccontato la sua testimonianza di allievo di don Milani nel libro “La Repubblica di Barbiana”, ha sottolineato la forza del messaggio del rigore nel spronare i ragazzi a “difendere sempre le loro idee, mai avvallando ragionamenti demagogici”. “Quando è morto, 50 anni fa, don Milani era esiliato dalla Chiesa sul Monte Giovi, emarginato dal mondo della scuola ufficiale, e, dallo Stato, condannato poi per apologia di reato – ha sottolineato Landi -. Oggi la realtà è completamente diversa, Barbiana è indicata dalla Chiesa e dallo Stato come un modello di scuola dove si insegnava a ragionare con la propria testa”. “Don Milani sosteneva che non c’è nulla di più ingiusto che fare misure eguali fra diseguali e i suoi insegnamenti hanno fatto gran parte della riflessione sindacale di quegli anni: Barbiana ha influito parecchio sull’egualitarismo”. “Insegnamenti dei quali è importante non si disperda la memoria, soprattutto oggi che la tendenza è quella di appiattire sulla quotidianità – ha sottolineato Francesco Lauria -. La “Lettera a una professoressa” ha avuto grande influenza per la conquista delle 150 ore per il diritto allo studio, oggi l’insegnamento di don Milani ci sprona ad ampliare le frontiere della sindacalizzazione, per contrastare situazioni di emarginazione e sfruttamento”.
Don Walter Magnoni è intervenuto esortando a ripartire dagli ultimi, cogliendo la lezione del priore di Barbiana che “è possibile costruire esperienze significative anche in territori periferici. Se hai idea e voglia di realizzarla puoi cambiare dal basso e da luoghi apparentemente marginali”. “Ripartiamo dagli ultimi – ha esortato il responsabile della pastorale del lavoro -. Tutti siamo responsabili di tutti, dei milioni di profughi ignorati o emarginato dell’Europa, degli anziani soli, dei vulnerabili, delle persone che sperimentano la solitudine della relazioni, disperati. La sfida è immaginare oggi luoghi sociali, promuovere una cultura che dia speranza”.
A conclusione dell’incontro è intervenuto anche il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci. “Abbiamo ascoltato parole pesanti, che persone impegnate nel sociale come noi non possono non considerare per il peso che hanno, partendo dall’incredibile esperienza di don Milani – ha sottolineato -. Vorrei aggiungere due parole: quando ricordiamo le grandi storie alle spalle in questo Paese dobbiamo saper provare nostalgia, ma guai a noi se diventa rimpianto di quel tempo, di quelle storie. No, per noi deve essere uno stimolo, un impegno rinnovato: riattualizziamo gli insegnamenti e ritariamoli al cammino che abbiamo davanti”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021