MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Gli anni caldi della Cisl in Lombardia e i richiami alle sfide del presente

Milano, 5.12.2016
 
Raccogliere e valorizzare le storie ed esperienze di uomini che col loro impegno e sacrificio hanno costruito l’ossatura della Cisl. Trarne spunti concreti per vincere le sfide del tempo presente. E’ uno degli obiettivi dell’associazione “Convivialità”, promossa dalla Fnp Cisl Lombardia, veicolato anche attraverso il libro “Impegno e passione”, curato da Costantino Corbari, presentato nei giorni scorsi a Sesto San Giovanni. Un testo che raccoglie le interviste ai dirigenti che hanno vissuto gli anni caldi della Cisl in Lombardia, i ’60-’70. “Testimonianze che arricchiscono le conoscenze sulla storia della Cisl negli territori lombardi e su quegli anni Settanta sindacali la cui storia è ancora da scrivere – sottolinea Aldo Carera, presidente di BiblioLavoro -. Sono un buono strumento di formazione di base, per aiutare gli studenti a confrontarsi con il senso e le passioni della vita sindacale”. “Interviste che rappresentano la storia vera del sindacato – ha sottolineato Sandro Antoiazzi, già segretario generale della Cisl milanese e poi lombarda -. Perché essere della Cisl negli anni ’60-’70 voleva dire portare avanti un’idea che riguardava la società e il mondo del lavoro”. 
Sono numerosi gli intervistati, 31 per l’esattezza, che nel libro trasmettono ricordi e riflessioni. Insieme tracciano un cammino lungo più di trent’anni. Anni che hanno visto crescere e rafforzarsi il sindacato nuovo. Che hanno conosciuto il progetto per la costruzione di un sindacato unitario, ma anche il rishcio di una drammatica rottura della Cisl. “Le voci riportate fanno perno sugli anni caldi del sindacalismo italiano – spiega Costantino Corbari, giornalista -. In campo ci sono più generazioni di sindacalisti cislini. Non sono mancati i contrasti, ma sui grandi temi dell’autonomia e dell’incompatibilità, dell’unità sindacale e dell’unità della Cisl, i sindacalisti lombardi si sono trovati sempre, con poche eccezioni, dalla stessa parte”. Dal racconto delle battaglie, delle difficoltà e dei successi dei sindacalisti intervistati, emergono decise sollecitazioni per le sfide del presente. “Siamo in una fase economica e sociale, oltre che politica, delicata – ha sottolineato Marco Colombo, segretario generale Fnp Cisl Lombardia – è necessaria una grande unità organizzazione e il sindacato dei pensionati Fnp Cisl può svolgere un ruolo importante per costruire percorsi condivisi che aiutino questo Paese a riprendere fiducia”. “Certo però occorre cambiare passo, in fretta. Saremo in grado di svolgere al meglio la nostra funzione se cominceremo a spostare concretamente il nostro baricentro d’azione riappropriandoci del territorio”. “Puntiamo a diventare un po’ più confederali – ha aggiunto -. Il bisogno di rappresentanza è aumentato, non è affatto superato. E allora dobbiamo cercare nei prossimi anni di esprimere al massimo la nostra capacità, sviluppare le nostre potenzialità. A partire dalla sfida del dare prospettive ai giovani, altrimenti diventeremo il sindacato delle riserve indiane”. 
 
Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021