MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Lavoratori dello spettacolo, il giorno della protesta

Circa 90mila i lavoratori del settore in Lombardia

Milano, 30.10.2020

Lavoratori dello spettacolo in piazza questa mattina in tutta Italia, a Milano davanti al Teatro alla Scala, per denunciare le gravi difficoltà del settore e chiedere al governo la revisione del provvedimento sulla chiusura di cinema e teatri, e inoltre: risorse certe fino alla ripartenza, un tavolo permanente tra parti sociali e ministeri, ammortizzatori e tutele strutturali per i lavoratori atipici e discontinui, la stabilizzazione dell’occupazione per i lavoratori delle fondazioni e società sinfoniche.

La Lombardia è la regione, con il Lazio, dove opera il numero più alto di lavoratori del settore, circa 90.000. Un numero pari a più di 1/4 dei lavoratori dello spettacolo italiani. I 2/3 di loro hanno un contratto di lavoro dipendente, mentre circa 1/3 sono lavoratori autonomi. Dentro queste cifre troviamo gli artisti, i lavoratori di strutture teatrali, di fondazioni liriche e sale cinematografiche e i lavoratori intermittenti. La maggior parte delle imprese dello spettacolo è composta da teatri privati, imprese private, associazioni culturali la cui maggioranza ha sede proprio nella città di Milano e da loro parte una fitta catena di indotto che coinvolge trasportatori, noleggiatori di materiale audio/luci/video e scenografie in cui ai lavoratori, assunti da cooperative, viene applicato maggiormente il contratto intermittente.

“I dipendenti dei teatri pubblici e delle Fondazioni lirico sinfoniche pagano lo scotto del mancato rinnovo contrattuale – scrivono Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom della Lombardia in una nota -. L’occupabilità della maggior parte degli addetti del settore artistico è legata allo svolgimento degli spettacoli. E’ evidente come in questo momento occorrono reti di ammortizzatori sociali e misure di sostegno strutturate e tempestive anche nel pagamento da parte degli enti erogatori”.

I sindacati hanno segnalato all’Inps che ancora numerosi lavoratori non hanno ricevuto le indennità spettanti, alcuni addirittura quelle di marzo), e che le casse integrazioni vanno sbloccate velocemente. “E’ necessario trovare una soluzione urgente, con l’istituzione di un Welfare che sia adeguato a queste prestazioni discontinue, che possa riconoscere anche i contributi previdenziali per tutto il periodo interessato dalla pandemia – affermano Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom della Lombardia -. Il 2020 sarà per i lavoratori dello spettacolo un anno senza contributi. La parziale ripresa, ora bruscamente interrotta,- vede inoltre un calo dei compensi di oltre il 20% e il mancato rispetto delle norme contrattuali di settore. L’Italia corre il rischio che il settore imploda. Dalla Lombardia arrivano segnali di gravi sofferenze estese su tutti i comparti, rischi di chiusure di piccole e medie realtà che animano e tengono vive le città e i paesi”.


previous arrow
next arrow
Slider
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021