MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Politiche attive, nasce la rete Patto lavoro Lombardia

Milano, 13.6.2016
 
Nasce PLL, la rete Patto Lavoro Lombardia, la prima associazione lombarda che riunisce i principali centri privati accreditati per il lavoro: Capac, Cesvip Lombardia, Enaip Lombardia, Energheia, Fondazione Clerici, Galdus, Mestieri Lombardia. Con loro anche Ial Lombardia, l’ente di formazione della Cisl regionale attivo dal 1995. Nove centri formativi operativi in modo capillare in tutta la Lombardia, che solo nell’annata 2014-2015 hanno accolto ben 14.701 persone, tra  Dote unica e Garanzia giovani, e ne hanno inserite al lavoro 9.745, con una percentuale di successo pari al 66%. La rete, lanciata oggi a Milano nel corso del convegno “Politiche attive per il lavoro: dopo al riforma, quale futuro in Lombardia e in Italia?”, nasce per valorizzare e promuovere il consolidamento e la crescita dei servizi di intermediazione, di accompagnamento e di inserimento lavorativo, favorendo la diffusione delle buone prassi. “Il convegno ha sancito una positiva convergenza di opinioni in merito alla percorribilità e l’urgenza di incardinare il modello di politiche attive da un lato sulla valorizzazione delle esperienze realizzate in questi anni in Lombardia e dall’altro sulla centralità della persona in cerca di lavoro e sulla sua libertà di scelta di un percorso personalizzato e consapevole – afferma Matteo Berlanda, presidente e amministratore delegato di Ial Lombardia -. Da oggi Regione Lombardia può contare e potrà confrontarsi con un soggetto nuovo di rappresentanza che vuole operare in questa direzione, e l’Anpal e il governo possono contare su una Regione Lombardia attenta ad integrarsi al meglio nel sistema nazionale. Ora serve realizzare al più presto l’infrastruttura che renda concreta questa collaborazione”. Al convegno è intervenuta anche l’assessore regionale al lavoro, Valentina Aprea.  “Per superare la crisi dell’occupazione – ha sottolineato Aprea – e raggiungere gli obiettivi sfidanti di Europa 2020, il nostro Paese deve dotarsi di un sistema integrato di politiche attive, che include politiche per l’inserimento lavorativo ma anche politiche formative, sociali e fiscali”. “Un sistema articolato di interventi – ha ribadito l’assessore regionale – la cui efficacia si misura in funzione delle opportunità concrete per le persone di inserimento nel mercato del lavoro lungo l’arco della vita attiva”. Opportunità concrete che in Lombardia, grazie alla sperimentazione di un modello di politiche attive costruito negli ultimi anni per contrastare la crisi, sono diventate una realtà per migliaia di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro o in cerca di un primo inserimento. “Un modello che in Lombardia è stato costruito insieme, grazie alla sinergia tra parti sociali e istituzioni – ha ricordato Gigi Petteni, segretario nazionale Cisl -. Siamo finalmente alla fase di start-up delle politiche attive, ormai prossimi alla costituzione dell’Anpal, l’agenzia che dovrà coordinare un sistema che si trova al palo”. “E’ bene che i centri privati accreditati nei territori facciano sistema tra loro, cercando anche di anticipare, di disegnare, nuovi modelli improntati all’efficienza e all’efficacia”. Plauso all’iniziativa del Patto Lavoro Lombardia anche da Maurizio del Conte, presidente di Anpal. “La Lombardia è senz’altro un modello per le politiche attive e la sua efficienza può essere valorizzata ampliandone lo spettro e l’applicazione – ha detto -. Il nostro Paese deve ridurre il gap con altre realtà internazionali, deve avere un sistema pubblico che coinvolge il privato per mercato del lavoro più efficiente e inclusivo. Dobbiamo essere attrattivi e abbiamo quindi bisogno di fare massa critica e di avvalerci di tutte le esperienze e competenze su piano nazionale”. Tra i fattori decisivi per il successo della riforma, secondo gli attori in gioco intervenuti al dibattito, sarà la creazione di un sistema informativo nazionale. 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021