MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Riforma sanità, Cisl Laghi: attenzione all’attuazione sul territorio

Milano, 10.11.2015
 
Grande partecipazione di pubblico e di addetti ai lavori all’incontro promosso da Cisl dei Laghi e Cisl Medici di Como e dedicato alla riforma della sanità in Lombardia. Coordinati da Cesare Guanziroli, referente della Cisl Medici di Como, che ha anche introdotto i lavori, sono intervenuti Angelo Capelli e Fabio Rizzi, consiglieri di Regione Lombardia e relatori della riforma, Luca Gaffuri, consigliere regionale della provincia di Como, Arturo Bergonzi, segretario generale Cisl Medici Lombardia, e Gerardo Larghi, segretario generale Cisl dei Laghi.  I contenuti tecnici della riforma sono stati illustrati nel dettaglio dal professor Filippo Cristoferi, ricercatore dell’università Cattolica. “I contenuti di principio della riforma sono condivisi dalla Cisl, in particolare l’attenzione esplicita alla medicina del territorio, che con la riforma Formigoni non era stata particolarmente valorizzata, e l’integrazione tra ospedale e territorio – ha detto Bergonzi -. Tuttavia, qualche preoccupazione sorge sull’effettiva attuazione della riforma, poiché vi sono alcune criticità che desidereremmo valutare assieme: la sinergia tra la riforma e le normative nazionali, le conseguenze dei tagli nazionali sul sistema sanitario regionale e a livello medico, gli effetti dell’obbligatorietà di turni ridotti sull’organizzazione delle strutture”. Successivamente, è intervenuto Luca Gaffuri, consigliere regionale di opposizione in Regione Lombardia: “Questa è una riforma nata male – ha detto – che grazie al confronto in aula é migliorata in diversi elementi: la modulazione dei ticket, la nomina dei manager sanitari, la presenza di Agenzie di controllo, l’entità delle remunerazioni, l’erogazione dei rimborsi a forfait, le procedure on line per le funzioni non tariffate e la reintroduzione dei distretti sociosanitari”. A questo punto, la riforma è stata commentata dai suoi relatori,  Angelo Capelli e Fabio Rizzi. “Naturalmente ho un giudizio positivo sulla riforma – ha affermato Capelli – abbiamo tentato di compiere l’evoluzione della Legge 31, proseguendo nell’aziendalizzazione dei percorsi di cura iniziata nel 97, tenendo conto di una società profondamente cambiata. Oltre all’eccellenza, già tratto distintivo della sanità lombarda – ha aggiunto Capelli – abbiamo tenuto conto dell’importanza della presa in carico, creando un sistema che accompagni il cittadino durante tutto il percorso di cura”. “Questa legge rappresenta un’evoluzione e una rivoluzione allo stesso tempo della precedente normativa, di cui avevamo bisogno, in un periodo di ristrettezze economiche, per trovare una ridistribuzione più equa delle risorse – ha commentato il consigliere Rizzi -. Una delle questioni fondamentali riguarda i pazienti cronici che non devono essere curati in ospedale ma devono essere presi in carico da altre strutture con minor livello prestazionale: noi abbiamo provato a creare una rete integrata tra le diverse realtà del territorio per assicurare la protezione che occorre al paziente o più in generale al cittadino, in coordinamento con le istituzioni locali”. La chiusura del convegno è stata affidata a Gerardo Larghi, segretario generale Cisl dei Laghi che ha sottolineato come “Sul piano teorico, la riforma può andare bene, ma porremo particolare attenzione alla sua declinazione sul territorio e alle risorse che verranno predisposte”. “Come sindacato – ha aggiunto – ci incarichiamo di vigilare affinché gli impegni presi vengano rispettati per un migliore servizio ai pazienti e migliori condizioni lavorative per i lavoratori del settore”.
 
Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021