MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sbarra: costruire un nuovo sistema di tutele “per”

Politiche attive al centro del pomeriggio della conferenza regionale organizzativa Cisl Lombardia

Milano, 13.6.2019

“Occorre una svolta nella costruzione di un nuovo sistema di tutele capace di tenere su una dorsale unica e coerente la tutela nel posto di lavoro, la tutela nel mercato del lavoro, la tutela per la persona nel lavoro”. Lo ha ribadito il segretario generale aggiunto della Cisl, Gigi Sbarra, intervenendo a conclusione della conferenza organizzativa della Cisl Lombardia. “Non una tutela “contro” ma “per” – ha sottolineato -. Per la qualità e per la dignità del lavoro, effettivamente rispettosa della centralità della persona e dinamicamente orientata ad ascoltarne i bisogni”. “Questo comporta l’allestimento di una rete di iniziative, che tendano all’obiettivo di offrire tutele durante tutta la vita lavorativa – ha spiegato Sbarra – per consentire alle persone di affrontare e non subire gli episodi di discontinuità o variabilità che potranno verificarsi nel loro percorso lavorativo”.

La formazione per la Cisl è il perno centrale intorno a cui sviluppare politiche generative che riguardano l’attivazione e la riqualificazione delle professionalità, la legittimazione di una idea moderna di partecipazione, più consapevole e matura, per il consolidamento della competitività delle imprese e lo sviluppo socio-economico del Paese, in particolare delle aree deboli. “La nostra priorità – ha detto Sbarra – è quella di includere sempre di più persone, lavoratori, specialmente nei processi di abilitazione, di qualificazione e di orientamento alle tecnologie, per evitare il rischio di un nuovo apartheid nell’accesso agli strumenti di produzione”.

Tema centrale della seconda parte della conferenza organizzativa della Cisl Lombardia le politiche attive, che vedono la Cisl in prima linea, con Sportello lavoro, Ial, Inas e i servizi in sinergia. Sinergia, flessibilità, attenzione alla persona a 360°, interazione virtuosa tra pubblico e privato sono alcune delle parole d’ordine emerse dalla tavola rotonda “Attivi nelle politiche attive”, che ha visto l’intervento di Gianni Bocchieri, direttore centrale Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Agostino Di Maio, direttore generale Assolavoro, Mirko Dolzadelli, segretario regionale Cisl Lombardia, Stefano Mastrovincenzo, presidente Ial nazionale, Gigi Petteni, presidente Cisl Inas nazionale, coordinati da Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera.

Inevitabile un passaggio sul Reddito di cittadinanza e il ruolo delle politiche attive. La misura, ha sottolineato Bocchieri, ha una “filiera talmente macchinosa che ad oggi non abbiamo dati certi e affidabili per iniziare a scaldare i motori per la fase 2”. “Un punto critico che abbiamo già evidenziato in tutti i tavoli – ha aggiunto – è il doppio tempo dell’erogazione, sganciata dal momento della ricollocazione”. Importante , dunque, a detta di tutti, sarà svolgere un’azione il più sinergica possibile. “Sinergia è anche la parola d’ordine di Sportello lavoro – ha detto Mirko Dolzadelli, segretario regionale della Cisl Lombardia – che da esperienza lombarda ha assunto ormai una dimensione nazionale”. “Il salto di qualità è avvenuto – ha detto – quando abbiamo costruito un sistema di partenariato forte al nostro interno, attraverso la presa in carico globale della persona, con un’azione supportata da patronato, Ial, Anolf, confederazione, costruendo alleanze sul territorio”. “Occorre prendersi carico della persona – ha ribadito Gigi Petteni, presidente Cisl Inas nazionale – per diventare presidio sociale fondamentale”. “Flessibilità e integrazione attorno alla persona – ha sottolineato Stefano Mastrovincenzo, presidente Ial nazionale – sono elementi fondamentali se si vogliono dare risposte efficaci per aumentare l’occupabilità”. Il direttore generale Assolavoro, Agostino Di Maio, ha sottolineato che “I cambiamenti del mondo del lavoro italiano così rapidi e radicali impongono un modello di partnerariato condiviso con le parti sociali. In quest’ottica condividiamo le ragioni che hanno portato a un’alleanza nella dimensione lombarda tra la Cisl e alcune delle Apl più rappresentative”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021