Scheda – Patto di servizio personalizzato (Psp)

Cos’è?

E’ un patto siglato tra il disoccupato e il Centro per l’impiego.

A cosa serve?

E’ una conferma  del proprio stato di disoccupazione che serve a progettare, in un arco temporale dato, misure e strumenti di politica attiva del lavoro. Deve indicare le attività finalizzate al rafforzamento delle competenze e alla ricerca attiva di una nuova occupazione.

Quando deve essere stipulato?

Entro 30 giorni dalla dichiarazione del proprio stato di disoccupazione. Chi ha presentato domanda di indennità di disoccupazione all’Inps ha 15 giorni di tempo anziché 30.

Cosa deve indicare?

L’elenco delle attività, anche di carattere formativo o di riqualificazione, a cui la persona si impegna a partecipare in un determinato arco temporale per la ricerca attiva di una nuova occupazione.

Quali sono gli obblighi del disoccupato percettore di sostegno al reddito?

– partecipare a iniziative formative per il rafforzamento e la riqualificazione delle competenze;

– laboratori per la preparazione del curriculum vitae e per sostenere colloqui di selezione;

– accettare le eventuali congrue offerte di lavoro.

Fonte: La guida dei lavoratori 2017