“Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia” offre dati, approfondimenti e riflessioni sul welfare italiano nel biennio 2020-2021
Milano, 27.1.2022
Ogni due anni il Laboratorio Percorsi di secondo welfare elabora un rapporto di ricerca che analizza lo stato di salute del sistema sociale italiano e mette in luce esperienze e dinamiche di secondo welfare sviluppate nel nostro Paese.
Giovedì 27 gennaio si è svolta la presentazione nazionale del Quinto Rapporto sul secondo welfare, intitolato “Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia“,
Il volume offre riflessioni e approfondimenti sugli impatti che il Covid-19 ha avuto sul nostro sistema di welfare e, in particolare, sul ruolo che attori privati, organizzazioni del Terzo Settore, corpi intermedi e gruppi informali di cittadini hanno assunto per affrontare la crisi nella sua dimensione sanitaria, economica e sociale.

I CONTENUTI
Prefazione
Maurizio Ferrera- Introduzione
Franca Maino
Le sfide della pandemia
- La crisi pandemica e le nuove sfide al welfare state
Franca Maino - Il secondo welfare e la sfida pandemica, tra pubblico-privato e nazionale-locale
Franca Maino
Il secondo welfare alla prova del Covid-19: quali traiettorie di sviluppo?
Nota metodologica
Le expert survey sul welfare aziendale territoriale, filantropico e di prossimità - La survey sul welfare aziendale territoriale
Franca Maino e Valentino Santoni - La survey sul welfare filantropico
Franca Maino e Celestina Valeria De Tommaso - La survey sul welfare di prossimità
Chiara Lodi Rizzini e Orlando De Gregorio - Welfare aziendale territoriale, filantropico e di prossimità a confronto
Chiara Lodi Rizzini e Franca Maino
Esperienze dai territori: la pandemia come acceleratore di cambiamento - Il welfare aziendale e contrattuale, tra sostenibilità e “filiera corta”
Valentino Santoni - Valoriamo: reti partecipate per un welfare aziendale a misura di territorio
Elisabetta Cibinel e Franca Maino - Il caso OsservaBiella: il ruolo della filantropia per accompagnare i territori nel cambiamento
Elisabetta Cibinel - Innovazione sociale e reti per il welfare: l’esperienza di Bergamo nell’emergenza pandemica
Chiara Agostini - Accoglienza diffusa, narrazioni alternative e Terzo Settore
Orlando De Gregorio e Paolo Moroni
Prospettive
Conclusioni
Mercato, Terzo Settore e comunità per il ritorno dello Stato sociale
Franca Maino