MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Delegati a lezione su funzionamento ed efficacia dei Cae

Milano, 1.12.2015
 
Si è tenuto giovedì 26 novembre il corso di formazione “Funzionamento ed efficacia del Cae” previsto nell’ambito del progetto europeo “Dedalus&Arianna” sul tema dei Cae e sui diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. Il corso era rivolto ai delegati di nuova nomina e ai membri che necessitano di una formazione base sulle tematiche legate all’azione dei Cae.  
Miriam Ferrari, responsabile del dipartimento Politiche europee ed internazionali, di cooperazione e migratorie della Cisl Lombardia, ha introdotto i lavori presentando il progetto, i suoi obiettivi, le sue attività, i risultati che si intendono raggiungere con questo progetto, ricordando il costante ed intenso lavoro svolto dal dipartimento negli anni sulle tematiche dei Cae in collaborazione con gli altri sindacati europei. 
Si è poi entrati nel merito delle tematiche relative alle attività dei Cae con l’aiuto di Claudio Stanzani, direttore di Sindnova, istituto per lo studio dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro. Si è iniziato ad approfondire cosa è e a cosa serve un Cae, partendo da un breve excursus storico per inquadrare la nascita dello strumento Cae con la direttiva 1994/45/Ce, la sua evoluzione e la sua modifica con la direttiva 2009/38/Ce e il suo recepimento nell’ordinamento italiano, con particolare focus sui requisiti necessari per la creazione di un Cae, i suoi ambiti di competenza, cercando di dare una definizione più precisa possibile di cosa si intenda e come si concretizza il diritto di informazione e consultazione. 
Nei lavori di gruppo che si sono svolti durante la mattinata, i partecipanti si sono confrontati su quali ambiti di attività dei Cae loro ritengono prioritari tra quelli previsti dalla normativa europea, e quali altri ambiti dovrebbero essere trattati e discussi all’interno delle riunioni dei Cae. Dai vari lavori di gruppo, è emerso che l’aspetto ritenuto prioritario è l’informazione sulla struttura dell’azienda o del gruppo, spesso non del tutto nota ai lavoratori delle imprese multinazionali Oltre alla struttura, tutti i gruppi hanno indicato come priorità conoscere la situazione economica dell’azienda, con collegata la situazione di ristrutturazioni dell’azienda, con i relativi impatti occupazionali, le eventuali fusioni o accorpamenti di rami dell’azienda.
Tra gli altri ambiti di attività di cui si dovrebbero occupare i Cae, secondo i partecipanti, sono emersi i temi della salute e sicurezza, la distribuzione del lavoro nelle varie sedi in Europa, il contesto sociale e politico dei vari Stati dove ci sono gli stabilimenti, chi sono, cosa fanno e che ruolo hanno all’interno del Cae i membri dei diversi Paesi e le politiche di welfare aziendale. 
Per fare questo, è fondamentale avere e condividere prima delle riunioni tutti i documenti che possono essere utili duranti gli incontri con l’azienda, in primis i bilanci delle aziende.
La mattinata si è poi conclusa con la presentazione di un caso di successo, quello della Bayer, dove l’interazione tra Cae e direzione aziendale, come testimoniato da Ernesto Guerrini, membro del Comitato ristretto, ha portato a cambiamenti sulle decisioni aziendali in fatto di ristrutturazione e chiusura di alcuni stabilimenti del gruppo. 
Nel pomeriggio, nei gruppi di lavoro si è provato a stilare una bozza di possibile piano di lavoro di un Cae, individuando attività, obiettivi, attori coinvolti e modalità operative. Queste bozze di piani di lavoro sono poi stati condivisi in plenaria, con feedback da parte dell’esperto su quali siano i punti più importanti da inserire e perseguire all’interno di un programma di lavoro. 
Claudio Stanzani ha poi dato altri suggerimenti su come rendere più efficaci e riunioni dei Cae, dando in particolare suggerimenti relativi all’ordine del giorno, alla preparazione sugli argomenti da trattare, alle modalità di partecipazione in sede di discussione. 
Concludendo i lavori, Roberto Benaglia, segretario regionale della Cisl Lombardia, ha  sottolineato e rimarcato l’importanza dello strumento dei Cae, in un mondo e in contesto economico sempre più europeo ed internazionale, che si ripercuote ovviamente anche sull’occupazione e sulle relazioni industriali.  
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021