Milano, 9.4.2014

Per la Cisl la democrazia economica rimane un traguardo strategico. La partecipazione dei lavoratori ai destini dell’impresa «è la via maestra per riformare il capitalismo e impedire che esso degeneri da produttore a predone, dissipando risorse umane e materiali, impoverendo la collettività».
Giuseppe Acocella, è consigliere del Cnel e professore ordinario all’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Segretario generale della Cisl Università dal 1997 al 2001 e direttore del Centro studi Cisl di Firenze dal 2001 al 2006, è autore di numerose opere sulla storia del movimento sindacale, sul pensiero politico, sull’etica sociale. Tra i suoi volumi più recenti ricordiamo: Etica, economia, lavoro (Edizioni Lavoro, 2008); Etica, diritto, democrazia (il Mulino, 2010); Prolegomeni al biodiritto (Aracne, 2012).
La scheda
Giuseppe Acocella
Storia della Cisl
Edizioni Lavoro©copyright 2014
Pagine: 172
ISBN 978-88-7313-362-9
Prezzo di copertina € 14,00
Prezzo iscritto CISL € 11,50