Milano, 10.3.2016

Tema dell’edizione 2016, che anche quest’anno ha ricevuto l’alto patronato del presidente della Repubblica, è “Il veleno di Auschwitz: restare umani di fronte al male”.
“L’obiettivo di questa nostra iniziativa è ribadire che mai dobbiamo dimenticare che l’umanità e riuscita a costruire l’inumano. Nel luogo in cui stiamo portando questi ragazzi si è varcato un limite che ci deve far riflettere ogni giorno. Dobbiamo operare tutti perché questo limite l’umanità non lo varchi mai più”, ha detto Ugo Dci, segretario organizzativo Cisl Lombardia che sabato 12 marzo alla cerimonia commemorativa al memoriale della Shoah parlerà per Cgil, Cisl e Uil Lombardia.
“Questo viaggio ad Auschwitz e Birkenau – aggiunge – è una grande esperienza, che vede diverse generazioni unite nella memoria. E’ anche un grande momento che fa grande e forte in questo paese il sindacato, che riesce a organizzare eventi come quello di oggi”.
Domenica 13 marzo si terrà a Cracovia un convegno nel corso del quale gli studenti presenteranno i lavori fatti in preparazione del viaggio. “Noi crediamo che “in Treno per la Memoria” sia un’opportunità importante e significativa – afferma Bruno Bersani, presidente del comitato In treno per la memoria – al fine di creare occasioni di coesione sociale nell’intento di costruire una società migliore, soprattutto attraverso l’azione di ognuno, perché i cittadini d’Europa non si sentano spettatori di una storia confezionata”. Il rientro a Milano è previsto per lunedì 14 marzo alle ore 16.
Guarda le foto della partenza