MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Linee guida sulle mutilazioni genitali femminili e altre pratiche dannose

Milano, 31.1.2018

In vista della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf) del prossimo 6 febbraio e in linea con l’impegno Cisl, in collaborazione con il proprio Coordinamento nazionale Donne, attraverso la campagna di sensibilizzazione permanente “MGF – Mutilazioni Giunte alla Fine” , il Coordinamento Donne Cisl segnala che sul sito istituzionale del dipartimento per le Pari Opportunità presso la presidenza del Consiglio, sono pubblicate le “Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili (MGF) o altre pratiche dannose”.

Il testo contiene utilissime informazioni sia sul fenomeno a livello mondiale sia in relazione alla diffusione nel nostro Paese che, lo ricordiamo, si è dotato di una legge specifica (Legge 9 gennaio 2006 n. 7) recante “Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”.

“In Italia – si legge nel testo – si stima in un intervallo tra 60.000 e 81.000 il numero di donne attualmente presenti che sono state sottoposte durante l’infanzia a una forma di mutilazione genitale. Il gruppo maggiormente colpito è quello nigeriano che, insieme a quello egiziano, costituisce oltre la metà del collettivo stimato. La presenza di un così elevato numero di ultra-quindicenni mutilate – di cui una cospicua parte nell’ambito di flussi di tipo umanitario – segnala la necessità di implementare sia azioni di assistenza che di prevenzione. Queste cifre non comprendono infatti le bambine a rischio di essere sottoposte a mutilazioni genitali”.

Le Linee guida si rivolgono principalmente ad operatori e operatrici dei centri di Primo soccorso e accoglienza, dei Centri di accoglienza e dei Centri di accoglienza per richiedenti asilo, fornendo informazioni pratiche ed essenziali su come prevenire, riconoscere e intervenire di fronte a presunte vittime, anche al fine di promuoverne la protezione sussidiaria per ragioni legate alla violenza subita. Tutte queste pratiche, infatti, possono costituire, se riguardanti donne richiedenti asilo, una forma di persecuzione e dare luogo quindi alla protezione internazionale.

Viene dedicato, infine, un apposito capitolo ai principali riferimenti sul territorio nazionale, oltre ovviamente al numero telefonico nazionale di pubblica utilità 1522.

In Lombardia le strutture cui fare riferimento sono:

  • Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano – Blocco D, Piano 2, Stanza 15 bis Orari: martedì 9/ 12.30, giovedì 13.30/17, venerdì 9/ 12.30. Contatti: tel. 02 89181040.
  • Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II 3, Milano – Piano 3, Settore B. Contatti: tel. 02 40222486.
  • Crinali Cooperativa Sociale Onlus, Corso di Porta Nuova 32 – 20121 Milano, tel. 02 62690932. Cooperativa Sociale KANTA RA, Via Angera 3, Milano, tel. 02 67075398 kantara@tiscalinet.it.
Print Friendly, PDF & Email
In evidenza
  • Euronote - Oltre 100 milioni di persone in fuga nel mondo
  • Articolo - Politiche per la famiglia: gli interventi che servono alla Lombardia
  • Cinema e lavoro - 7 minuti
  • Film della settimana - Esterno notte
  • RadioLavoro – Rsa, mobilitazione per il contratto
  • Sanità, siglata intesa sul rinnovo del contratto
  • Euronote - Salute e sicurezza al lavoro diritto fondamentale
  • Chimico farmaceutico, intesa sul contratto
  • Film della settimana - Alcarràs
  • Angela Raffaella Cremaschini eletta nuova segretaria generale della Cisl Fp Lombardia
  • Discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro, un taccuino per imparare a riconoscerle
  • Cure primarie, sindacati: gli infermieri non sono supplenti dei medici
  • Carovita, consumatori in piazza per la protesta delle pentole vuote
  • Documenti XIX congresso confederale
  • Euronote - Accordo raggiunto sul salario minimo
  • Stato di agitazione dei lavoratori Ipsos a Milano e Bari
  • RadioLavoro - Patto per la Scuola a rischio bocciatura
  • Film della settimana - Ali & Ava
  • Infortuni e malattie professionali in Lombardia al 30 aprile 2022
  • Infortuni, in Lombardia +54% ad aprile rispetto al 2021, più dell'aumento nazionale (+48%)
  • La Cisl Lombardia ricorda Domenico Pesenti
  • Film della settimana - Nostalgia
  • Euronote - Pandemia della disuguaglianza
  • Luigi Sbarra rieletto all'unanimità segretario generale della Cisl
  • A un progetto di ricerca lombardo il premio "Carla Passalacqua"
  • Allo Ial Lombardia il premio della XI edizione del Premio Cisl “Flavio Cocanari”
  • Rsa, mobilitazione dei sindacati per il contratto
  • Operai agricoli e florovivaisti, intesa sul contratto
  • Alla Rollon di Vimercate e Arcore sciopero per l'integrativo aziendale
  • Edilizia, rinnovato il contratto per le province di Milano, Lodi, Monza e Brianza
  • Al via domani a Roma il XIX congresso confederale Cisl
  • Case popolari, Sicet Milano: un tavolo inter-istituzionale sugli interventi a San Siro
  • Euronote - Lavoro minorile in stallo
  • Bonus 200 euro per colf e badanti, domanda gratuita al patronato Inas Cisl
  • Servizi ambientali, intesa sul rinnovo del contratto
  • Film della settimana - Quando il cinema anticipa la guerra
  • Cisl dei Laghi, al via percorso formativo contro le molestie nei luoghi di lavoro
  • RadioLavoro - Uffici vertenze lombardi, un bilancio dell'attività 2021
  • Adiconsum, truffa del catalogo: azienda fa firmare contratti con l'inganno
  • Milano, la protesta i lavoratori delle cooperative sociali

 
Appuntamenti
Lug
15
Ven
10:00 Monza – Long term care, la ricer...
Monza – Long term care, la ricer...
Lug 15@10:00–12:00
Monza - Long term care, la ricerca e la proposta della Cisl
Riprendono gli incontri de “I Venerdì della Cisl”, organizzati dalla Cisl Monza Brianza Lecco. Il primo appuntamento è per oggi alle ore 10 presso la sala Picasso dell’Urban Center Binario7 di Monza per parlare di[...]
Visualizza Calendario.
tesseramento cisl link
tesseramento cisl link

 

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021