Milano, 3.9.2014

Al tema dell’anno europeo 2014, “Conciliazione lavoro-famiglia” è dedicata la tavola rotonda di giovedì 25 settembre e la proiezione di un’antologica filmica sul tema. A seguire sarà proiettato il documentario di quindici minuti “Missione Pakistan” di Stefano Fumagalli, sul progetto di Iscos Lombardia contro il lavoro minorile. Anche quest’anno il ricco programma del festival si articola su tre sezioni: Labour.Short, dedicata ai cortometraggi; Labour.Doc, con la presentazione dei documentari, e Labour Film, dedicata ai lungometraggi di fiction. Complessivamente, l’edizione 2014 conta ben 34 proiezioni e 22 pellicole, tra produzioni italiane e stranieri, ma prevede anche alcuni eventi speciali.
In collaborazione con i pensionati della Cisl, ogni mercoledì pomeriggio dalle 15.15, dal 10 settembre al 1° ottobre, saranno riproposte alcune pellicole. Labour Film Festival si chiude giovedì 9 ottobre, con un serata dedicata a un grande classico del cinema per il lavoro, “La classe operaia va in paradiso”. Anche quest’anno la rassegna vede il contributo di importanti media partner come Avvenire , Il diario del lavoro , Radio Marconi , Conquiste del lavoro , Labor Tv , Job , Telenova , Il Centro storico . Il servizio per la Pastorale sociale e il lavoro della Diocesi di Milano, il Comune di Sesto San Giovanni e Europa Cinemas hanno concesso il loro patrocinio.
Il costo del biglietto unico per le proiezioni serali è di 4 euro, mentre le proiezioni pomeridiane, con la riproposizione di alcune pellicole, è di 3 euro.