MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Due remakes sui nostri schermi

Milano, 4.10.2016
 
Il cinema classico sta rivivendo sui nostri schermi attraverso i remake. E’ il caso  di uno dei più dotati tra i giovani registi francesi, il regista il quarantenne François Ozon, che dirige  Frantz . Il film infatti rimette in scena un’opera che Lubitsch aveva già portato sullo schermo nel lontano 1932 quando gli orrori della prima guerra mondiale non erano certamente sopiti.  lo script parlava di un  francese che  ha ucciso un soldato tedesco  durante la prima guerra mondiale e, dilaniato dal rimorso, va trovare la famiglia in Germania. Qui incontra la fidanzata e la famiglia dell’ucciso venendone sostanzialmente adottato. Ozon mette in luce, di questo testo basato sul perdono, sopratutto l’assenza di Frantz (il soldato ucciso) facendone un film sul ricordo ma anche sulle bugie che questi ricordi spesso nascondono per proteggere le persone care. E’ anche un film sui sentimenti mediati dall’arte tramite la pittura (Manet) e la musica. Uno splendido film girato in bianco e nero con sprazzi di colore che parla di un umanesimo che va oltre gli orrori della guerra.
 
Un secondo remake è I magnifici sette del regista americano Antoine Fuqua. In realtà si tratta della trascrizione di un film, quello di John Sturges del 1960, che era già a sua volta la revisione western de I sette samurai di Kurosawa.  Il film aggiorna molti dei personaggi originali pur mantenendo sostanzialmente la storia. Intanto i nostri eroi appartengono ad etnie diverse a dimostrare come la sete di giustizia vince sui pregiudizi razziali ed anche la componente femminile assume un ruolo maggiore rispetto ai due film precedenti. Inoltre il personaggio principale che nel film di Sturges era Yul Brinner qui è interpretato da Denzel Washington cambiando quindi anche il colore della pelle. Insomma una modernizzazione del cinema classico. Nel complesso comunque il film funziona riportandoci alla vecchia epoca dei western prima della “estetica del sangue” che si sofferma sugli effetti raccapriccianti dei duelli.
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021