MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

The Mangler – La macchina infernale

Milano, 16.1.2014
 
REGIA: Tobe Hooper – SCENEGGIATURA: Tobe Hooper, Peter Welbeck, Stephen Brooks MONTAGGIO: David Heitner  MUSICHE: Barrington Pheloung INTERPRETI : Jeremy Crutchley, Robert Englund, Ashley Hayden, Ted Levine, Daniel Matmor, Lisa Morris, Vanessa Pike, Demetre Phillips, Vera Blacker  PRODUZIONE: Distant horizon e Filmex production, in associazione con Allied film prod. DISTRIBUZIONE: Mediaset  DURATA: 106 Min
 
Critica sociale ed anticapitalistica in questo horror d’annata girato da Tobe Hooper con pochi mezzi. La descrizione dell’ambiente di lavoro alla Gartley’s Blue Ribbon Laundry, pur essendo finalizzato al racconto si presta a riflessioni sulla sicurezza sul lavoro.
 
 
 
La Blue Ribbon Laundry, vecchia industria di tipo vittoriano, è gestita col pugno di ferro dal vecchio Bill Gartley (Robert Englund). L’atmosfera lavorativa peggiora assai quando il mangler, o mangano (stiratrice industriale), stira e piega un’operaia. L’investigatore John Hunton scoprirà che il mangler cerca sangue di vergine per scatenare i suoi poteri oscuri.
 
 
LA CRITICA
 
Da un racconto di Stephen King. In una lugubre lavanderia industriale del Maine, descritta come un inferno operaio dell’Ottocento sebbene l’azione sia situata ai giorni nostri, c’è una gigantesca stiratrice (mangler = mangano, pressa) che inghiotte un’anziana operaia, riducendola in poltiglia. L’inchiesta scopre che il mangano è un totem demoniaco che reclama periodicamente un tributo di sangue per la continuazione e la trasmissione del potere capitalistico. Diretto da T. Hooper, campione del gore raccapricciante, questo horror (34° film ispirato da S. King), favola anticapitalistica e apologo antipuritano sul potere e la ricchezza, funziona e allarma fin quando gioca sull’ambiguità degli avvenimenti e la sospensione dell’incredulità. Poi sprofonda nell’inferno del ridicolo, dell’ipertrofia grottesca, dell’accumulo della violenza cruenta, annullando il fascino scenografico del mangano e del ghignante padrone delle ferriere (R. Englund), imbragato come un cyborg nei suoi arti metallici. (M. Morandini)
 
A Rikers Valley, diverse morti vedono protagonista il “Mangler”, la stiratrice di una imponente lavanderia industriale. Il misterioso caso attira l’attenzione e la preoccupazione di John Hunton, il detective incaricato di indagare su questi insoliti e terribili incidenti. L’indagine chiude il caso come “causa accidentale”, ma le ricerche del detective fanno emergere un’inquietante segreto soprannaturale: il mangano è posseduto da uno spirito demoniaco, divoratore di vergini, disseminatore di sangue e causa di cruenti omicidi. Tobe Hooper scrive e dirige questo horror ideato da un racconto breve di King, che ripropone la sua idea di malvagità metafisica e concreta al contempo. Il soggetto non rappresenta nulla di eccelso o elaborato, ma semplicemente un racconto favolistico dell’orrore. Dalla storia magra e povera di King, Hooper ottiene, di conseguenza, ben poco: la semplicità della trama fa spesso girare a vuoto il film, che risulta in diversi punti ampolloso ed inutile, se non per le scene violente e sanguinose tuttavia ottimamente girate. Il massimo che la pellicola è in grado di spremere è qualche sbocco qualitativo e riflessivo che però crea più apparenza che sostanza, come i rischi di mortalità della classe operaia messi in primo piano e l’avidità estremizzata dell’antagonista ricco e potente (interpretato da un Englund in grado di animare un personaggio cartonato e fumettistico). La tensione, ben creata ma mai troppo vistosa, accompagna il film fino al frettoloso ed ampiamente esagerato finale, che porta alla conclusione della storia, che dimostra come l’infernale macchina sia riuscita a soggiogare e corrompere chiunque utilizzando la bramosia di ogni abitante della piccola cittadina del Maine. La storia, a volte forzata e a volte poco ammissibile, racconta poco e nulla ma racchiude un fantastico reparto tecnico, che si serve ben poco degli effetti speciali, costituiti anche da una scadente CGI, ma che è esaltato da una regia perfetta, che racchiude la maturità e l’esperienza di Hooper, e una spettacolare fotografia.
Nonostante l’ottima direzione e il bravissimo Ted Levine, duro e convincente, l’idea di base e la storia che ne segue catturano ben poco. Dalla fantasia di King alla mano di Hooper, però, questa pellicola è diventata col tempo un cult di genere, strutturalmente debole ma di godibile visione.  (Alan Wake su Film Scoop)
 

 

Il “mangler” è un marchingegno che funziona come stiratrice di indumenti in una lavanderia. È alimentata da operaie sempre più sfinite dall’incessante lavoro e vessate dal padrone, uno storpio mezzo cieco. A un certo punto, nei pressi dell’infernale macchinario cominciano a verificarsi incidenti mortali: un poliziotto inizia a indagare su quei decessi e arriva a una sconcertante conclusione…  Il film è stato definito, a ragione, un “horror gotico-dickensiano”. Da notare la presenza dell’ex Freddy Krueger, Robert Englund, nei panni del bieco padrone, che si affranca con humour dal personaggio che l’ha reso famoso e che rischiava di “schiavizzarlo”. (FilmTv).
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021