MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Covid-19, Cisl Lombardia: fare rete per contrastare l’emergenza infanzia

Bambini e bambine rischiano di pagare a caro prezzo gli effetti sociali della pandemia

Milano, 3.2.2021

Il mondo dell’infanzia rischia di pagare un alto prezzo a causa della pandemia. Gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria sulla riorganizzazione dei servizi e dell’accesso agli stessi devono essere contrastati e l’azione sindacale può giocare un ruolo decisivo, rilanciando il confronto con le istituzioni e con le aziende, in particolare contrattando interventi di welfare aziendale. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro dei Coordinamenti Welfare e Donne della Cisl Lombardia sul tema “Emergenza infanzia: essere bambine e bambini in tempo di pandemia”. “Oggi più che mai è necessario lavorare per fare rete: sindacati, istituzioni, associazioni – ha sottolineato Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia, introducendo l’incontro -. Da tempo sollecitiamo la regione affinché sostenga la domanda di servizi per l’infanzia da parte delle famiglie concorrendo al costo sostenuto dalle stesse per l’iscrizione e la frequenza. Sui nidi, in particolare, abbiamo presentato proposte legate all’utilizzo dei fondi europei Fse e Fesr, chiedendo di rivedere la misura dei Nidi gratis rifinanziandola. Per le scuole dell’infanzia, invece, abbiamo chiesto un sostegno dedicato alle famiglie, affinché siano agevolate e possano iscrivere i bambini”. “Questo verrebbe anche a rispondere all’esigenza di contrastare le disuguaglianze ed i rischi di povertà minorile – ha aggiunto – una forma deprecabile di fragilità che passando dai genitori ai figli rischia di compromettere la crescita e lo sviluppo futuro. Analogamente occorre contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica”.

In Lombardia, dati Istat, risiedono poco meno di 500.000 bambine e bambini da 0 a 6 anni; oltre 228mila sono nella fascia di età tra 0 e 2 anni e oltre 254 mila quelli nell’età della scuola dell’infanzia. Il rapporto tra la dotazione di posti di asilo nido pubblici e privati ed il numero dei bambini di età inferiore ai 3 anni a fine 2017 era del 26.5%. Una percentuale ancora lontana dall’obiettivo europeo del 33%.

“L’aumento della povertà educativa come conseguenza della crisi legata al Covid-19 rischia concretamente di tradursi nella perdita di apprendimenti e competenze educative, nell’incremento della dispersione scolastica così come del numero di giovani tagliati fuori da percorsi di studio, di formazione o lavorativi, tutti fenomeni già ben presenti prima dell’arrivo del virus – ha sottolineato Valentina Polizzi, referente regionale per la Lombardia di Save the Children -. Basti pensare alla possibilità di frequentare un asilo nido o un servizio per la prima infanzia, che in Lombardia resta un privilegio per pochi: nell’anno scolastico 2018/2019 solo il 14,7% dei bambini aveva accesso a servizi pubblici offerti dai Comuni”. Un dato migliore della media nazionale del 13,2%, ma comunque preoccupante. Nel corso dell’incontro Polizzi ha presentato l’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, la cui ultima edizione è dedicata in particolare alle problematiche delle bambine.
“Gli effetti della pandemia sul futuro dei minori rischiano di essere ancor più pesanti sulle bambine e sulle ragazze – ha sottolineato Polizzi – , che già scontano in prima persona un gap con i coetanei maschi che affonda le proprie radici proprio nell’infanzia. Un divario di genere, alimentato da diseguaglianze sistematiche e ampiamente diffuse nel nostro Paese, che non accenna a ridursi, nonostante bambine e ragazze siano più brave dei loro coetanei a scuola, abbiano meno bocciature e abbandoni scolastici, si mostrino più resilienti e cooperative, abbiano competenze maggiori in lettura e in italiano e arrivino a laurearsi molto più dei ragazzi”.
Un divario che, come ha sottolineato la responsabile regionale del Coordinamento Donne Cisl, Angela Alberti, in età adulta si trasferisce all’ambito lavorativo e familiare. “A causa della pandemia migliaia di donne ha perso il posto di lavoro negli ultimi mesi – ha detto Alberti -. Il tema dell’occupazione femminile sta emergendo in maniera drammatica. La pandemia deve essere un’occasione per ripensare il nostro modello di sviluppo che oggi penalizza in misura drammatica le donne, riequilibrando tempi di vita e di lavoro”.

Ha concluso l’incontro il segretario confederale Cisl, Angelo Colombini, che ha indicato tre temi attuali e strategici per il futuro: digitalizzazione, sostenibilità, responsabilità sui 17 obiettivi dell’Onu.
“Il 33% dei nostri ragazzi non ha avuto gli strumenti tecnologici per interagire con la scuola e seguire la Dad – ha ricordato Colombini -. Nel nostro Paese la digitalizzazione è ancora una cosa per i ricchi e su questo dobbiamo potenziare l’attenzione. La tecnologia è importante se viene messa al servizio di tutti. Altrettanto trasversale e inclusiva deve essere la sostenibilità, che significa investimenti sulla scuola rilanciando percorsi formativi che ne tengano conto”.


LE SLIDES

Presentazione Atlante 2020 – Laura PolizziDownload
Misure per fronteggiare il Covid-19 – Erika-MerloneDownload


Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021