MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Credito, First: un nuovo patto sociale per dare slancio alla ripresa

Milano, 31.3.2016
 
Occorre stringere un nuovo patto sociale nel sistema del credito, per dare nuovo slancio al futuro del Paese. “Per la prima volta quest’anno iniziamo a vedere qualche segnale di lieve ripresa. Ma il sistema del credito per contribuire a far ripartire Paese può fare molto di più e non solo i banchieri, anche i lavoratori e il governo, che dovrebbe rivisitare il sistema fiscale e privilegiare, attraverso una legislazione di sostegno, la partecipazione”, ha spiegato il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, intervenendo al dibattito organizzato dalla Fist Cisl lombarda che ha riunito a Milano importanti esponenti del mondo bancario, economico, politico e sindacale.  Per dare nuovo ossigeno al sistema occorre affrontare i nodi spinosi, a partire da una riforma dei meccanismi di vigilanza e controllo, esterni e interni alla banca. “È evidente che non funzionano – ha detto Furlan – e la partecipazione, la presenza dei rappresentanti dei lavoratori nel sistema di vigilanza può fare molto”. Punto di partenza del dibattito sul futuro del mondo bancario sono stati i risultati di una ricerca della Fist Cisl nazionale, secondo cui su oltre 270 miliardi di euro di sofferenze, la parte da leone, vale a dire il 62%, la fanno i grandi crediti, che rappresentano il 75% dell’erogato. I piccoli creditori, invece, incidono sulle sofferenze in misura molto minore, sebbene paghino tassi di interessi più alti. “Ciò significa che le banche hanno erogato di più al credito più rischioso e hanno fatto pagare di più le piccole imprese. E questa è solo una delle storture di un sistema che deve cambiare, se vuole recuperare fiducia da parte della clientela e giocare un ruolo di primo piano per lo sviluppo del Paese”, ha detto Giulio Romani, segretario generale First Cisl. “Mentre gestiamo l’emergenza, l’uscita dalla crisi, cerchiamo di cambiare strategia, perché si valorizzi il territorio, si dia pieno sostegno alle piccole e micro-imprese – ha aggiunto -. Il rinnovo del contratto poteva essere l’occasione per ridefinire il modello di banca, possiamo riprovarci”. Più che di “modello”, secondo Eliano Omar Lodesani, coo di Intesa San Paolo, occorrerebbe parlare di “modelli di banca”, data la molteplicità degli attori in gioco. Un’idea molto “intrigante” quella di un nuovo modello di banca, secondo Pietro Giarda, presidente del comitato di sorveglianza di Bpm, ma anche “molto complicata da realizzare”. Secondo Giarda un impulso al processo di cambiamento potrebbe arrivare proprio dall’aggregazione delle Bcc verso cui ha spinto il governo. “Come per il settore industriale anche per le banche l’uscita dalla crisi dovrà accompagnarsi ad un processo di riorganizzazione – ha detto Pierpaolo Baretta, sottosegretario al Mef -. Si dovrà necessariamente coinvolgere il personale, sia per la sua riqualificazione che la riorganizzazione”. 
Sulle aggregazioni si è soffermato anche il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, sottolineando che “la storia della Lombardia è una storia di banche molto legate al territorio: se una grande banca mantiene questo atteggiamento, benissimo, se no bisognerà fare i conti con la specificità della Lombardia e delle sue imprese”. Un’attenzione alle imprese e alle famiglie che le banche di credito cooperativo non hanno mai fatto mancare, nonostante la crisi. “ In questi anni le cooperative hanno agito diversamente dalle Spa – ha affermato Mauro Ottolini, vicepresidente Confcooperative -.  Hanno ridotto gli utili, ma hanno incrementato l’occupazione”. 
Il legame col territorio è stato purtroppo ambivalente per una grande banca come Mps. “In passato la bandiera del territorio è stata usata per coprire relazioni incestuose – ha ammesso l’amministratore delegato, Fabrizio Viola -.  Oggi siamo virtuosi. Il legame con le imprese, coi clienti, l’iniezione di capitale ma anche il grande attaccamento dei dipendenti sono stati la nostra salvezza”. 
 
Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021