Articolo Avvenire su proposte Cisl Lombardia a sostegno delle famiglie nella Fase 3
Milano, 10.7.2020 Di seguito l’articolo uscito ieri sul quotidiano Avvenire sulle proposte della Cisl Lombardia a sostegno delle famiglie nella Fase 3.
Milano, 10.7.2020 Di seguito l’articolo uscito ieri sul quotidiano Avvenire sulle proposte della Cisl Lombardia a sostegno delle famiglie nella Fase 3.
Milano, 9.7.2020 Di seguito la puntata del 9 luglio di RadioLavoro, la rubrica d’informazione realizzata in collaborazione con l’ufficio stampa della Cisl Lombardia e in onda tutti i giovedì alle 18.20 su Radio Marconi in replica il venerdì alle 12.20. Questa settimana intervista a Mirko Dolzadelli, segretario regionale Cisl Lombardia, sugli interventi a sostegno del…
Leggi tutto
Gilardoni: occorrono interventi concreti Milano, 9.7.2020 Ridurre i costi dei centri estivi, agevolare l’accesso alla didattica a distanza, rafforzare il sistema di integrazione 0-6 anni in vista della ripresa dell’attività scolastica. Sono solo alcuni degli interventi assolutamente necessari a sostegno delle famiglie, che secondo la Cisl Lombardia potrebbero essere finanziati utilizzando le risorse della Programmazione…
Leggi tutto
Un film di Yasemin Samdereli Milano, 9.7.2020 Regia: Yasemin Samdereli – Sceneggiatura: Nesrin Samdereli, Yasemin Samdereli – Fotografia: The Chau Ngo – Musiche: Gerd Baumann – Montaggio: Andrea Mertens – Scenografia: Alexander Menasse – Costumi: Steffi Bruhn – Interpreti: Vedat Erincin (Hüseyin anziano), Fahri Ogün Yardim (Hüseyin giovane), Aylin Tezel (Canan), Lilay Huser (Fatma anziana),…
Leggi tutto
Un film di Todd Haynes sui veleni anche sociali Milano, 9.7.2020 Uscito nelle nostre sale prima della chiusura per la pandemia e ripreso ora in pochi locali vorremmo comunque segnalare il film Cattive acque per la regia di Todd Haynes. Racconta la lotta di un avvocato contro la Dupont, nota industria chimica, per l’inquinamento effettuato riversando…
Leggi tutto
I sindacati europei chiedono un maggior coinvolgimento nelle scelte anti-crisi Milano, 8.7.2020 Sono stati quasi 900.000 i nuovi disoccupati nell’Unione europea durante i primi tre mesi della crisi da Covid-19, secondo i dati pubblicati da Eurostat. Nel mese di marzo, all’inizio della diffusione del lockdown e del fermo delle attività un po’ in tutta Europa,…
Leggi tutto
Saranno 270 milioni le persone che si troveranno in disagio alimentare, l’82% in più rispetto al periodo pre-Covid Milano, 8.7.2020 Anche Iscos Lombardia, insieme a Iscos nazionale, aderisce alla campagna di Caritas e Focsiv che prevede di portare, attraverso i volontari della cooperazione, più di 60 interventi di sostegno alimentare in 4 continenti. Sono 92…
Leggi tutto
Lavoratori ancora senza riconoscimento economico Milano, 8.7.2020 I sindacati di categoria Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl della Lombardia hanno proclamato lo stato di agitazione del personale delle Asp-Aziende di Servizi alla Persona di tutto il territorio regionale. Nonostante lavoratrici e lavoratori abbiano contribuito fattivamente alla gestione dell’emergenza Covid-19, infatti, Regione e ASP non hanno…
Leggi tutto
Una nota dell’Ispettorato nazionale del lavoro Milano, 7.7.2020 Una precisazione in merito al divieto Licenziamento per inidoneità fisica all’interno del contesto della crisi sopravvenuta per il Covid-19.L’art. 80 del D.L. 34/2020 ha ampliato il periodo di divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e delle stesse procedure di licenziamento collettivo già previsto dal D.L: 18/2020 fino…
Leggi tutto
Milano, 7.7.2020 Di seguito la puntata di lunedì 29 giugno della trasmissione “Metropolis” (Telenova). In diretta Skype con telefonate da casa sui temi della previdenza Remo Guerrini, direttore del patronato Inas Cisl Lombardia.
Milano, 7.7.2020 Gli speciali di Fnp Cisl pubblicano nell’ultima edizione il resoconto di quanto accaduto nelle Rsa durante la pandemia. Sul sito del sindacato dei pensionati Cisl nazionale e nella newsletter è stato pubblicato oggi il report che ripercorre la prima metà del 2020 nelle case di riposo. Il rapporto è suddiviso in quattro studi…
Leggi tutto
La relazione annuale della Consigliera di parità regionale Milano, 7.7.2020 Di seguito la relazione annuale convalide dimissioni lavoratrici madri e lavoratori padri (anno 2019) in Lombardia redatta dalla Consigliera di Parità regionale. Per ulteriori informazioni è possibile il sito https://www.consiglieradiparita.regione.lombardia.it/wps/portal/site/consigliera-di-parita-regionale/dettaglioavviso/compiti-e-funzioni/rapporto-sulla-situazione-del-personale/relazione-annuale-dimissioni-madri-padri-2019-lombardia
Milano, 7.7.2020 Di seguito il Decreto Interministeriale n. 9 del 20/06/2020, la Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n.11 del 01/07/2020, e una nota della Cisl nazionale.
Un’iniziativa di Iscos Lombardia, APV e Giovani Pakistani Milano, 7.7.2020 Al via dal 20 luglio il corso online gratuito di lingua italiana di livello A1 e A2 per donne, tenuto da insegnanti madrelingua urdu.“La conoscenza della lingua italiana come strumento non solo di comunicazione ma di relazione e opportunità di interazione e scambio”, sottolineano Iscos…
Leggi tutto
Un film di Fritz Lang (Germania 1926) Milano, 6.7.2020 Regia: Fritz Lang – Sceneggiatura: Fritz Lang, Thea von Harbou – Fotografia: Karl Freund, Günther Rittau – Musiche: Gottfried Huppertz, Giorgio Moroder, Peter Osborne, Bernd Schultheis, Wetfish, Alloy Orchestra, Club Foot Orchestra – Interpreti: Alfred Abel, Gustav Frohlich, Brigitte Helm, Rudolf Klein-Rogge, Fritz Rasp, Olaf Storm, Theodor…
Leggi tutto
Milano, 6.7.2020 Di seguito e a questo link https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%2078%20del%2027-06-2020.htmpotete scaricare la Circolare Inps numero 78 del 27 giugno 2020. La circolare disciplina le nuove procedure di cassa in deroga previste dal DL 34/2020 e dal DL 52/2020. Per quanto riguarda la Cassa in deroga si specifica che le nuove settimane aggiuntive di competenza Inps possono…
Leggi tutto
Si può richiedere in tutte le sedi del Patronato Milano, 6.7.2020 Di seguito, il modulo predisposto da Inas Cisl per richiedere le indennità Covid-19 introdotte dal DL 18/20 e DL 34/20, quali: Lavoratori stagionali dei settori diversi dal turismo e stabilimenti termali Lavoratori intermittenti con almeno 30 giorni tra il 01/01/2019 e il 31/01/2020 Lavoratori…
Leggi tutto
Milano, 6.7.2020 Sono stati pubblicati i dati Inail delle denunce di infortunio per il periodo gennaio-maggio 2020 e dei soli dati di maggio, come sempre confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente. I dati sono ancora influenzati dalle chiusure totali e parziali di molte attività produttive e di servizi e da una riapertura delle stesse…
Leggi tutto
Milano, 6.7.2020 Di seguito la puntata del 2 luglio di RadioLavoro, la rubrica d’informazione realizzata in collaborazione con l’ufficio stampa della Cisl Lombardia e in onda tutti i giovedì alle 18.20 su Radio Marconi in replica il venerdì alle 12.20. Questa settimana intervista a Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia, sulle potenzialità del welfare contrattuale…
Leggi tutto
Didoné: condizione inaccettabile, inadeguatezza tecnica di certi incarichi Milano, 6.7.2020 “Nelle Rsa ci sono migliaia di posti liberi, e migliaia di persone in lista d’attesa, con situazioni di disagio spesso anche grave che si ripercuotono sulle famiglie di tutta la Lombardia. Che la giunta regionale temporeggi per una decisione che a ogni persona di buon…
Leggi tutto
La circolare Inail Milano, 6.7.2020 Il D.lgs. 81-2008, all’Art. 18, “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente” stabilisce che: “Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono nominare il medico competente…
Leggi tutto
Milano, 6.7.2020 Di seguito il link all’articolo pubblicato sul sito Percorsi di secondo welfare, sul webinar organizzato il 25 giugno scorso “Nuove alleanze per un welfare che cambia”. https://secondowelfare.it/welfare-contrattuale/secondo-welfare-e-contrattazione-leve-strategiche-per-le-nuove-sfide-sociali.html
L’Unione Europea dei territori Milano, 6.7.2020 Voci dall’Europa e dal mondo» CES: ripresa UE e responsabilità dei leader | » Indice CSI dei diritti: edizione 2020 |» Ursula Von der Leyen contro il razzismo Prospettive europee» Parlamento europeo: la plenaria di giugno | » Verso la Conferenza sul futuro dell’Europa |» Contrasto all’hate speech: valutazioni…
Leggi tutto
La Commissione propone un bilancio dell’Ue adeguato alla crisi da pandemia Milano, 26.6.2020 Far ripartire l’Europa dopo la crisi economica e sociale causata dal Covid-19, con un piano per la ripresa che dovrebbe raggiungere i 378 miliardi di euro cui si aggiungono circa 133 miliardi provenienti da prestiti. Questa la proposta della Commissione europea per…
Leggi tutto
Milano, 26.6.2020 Ocsel, l’Osservatorio sulla Contrattazione di secondo livello della Cisl confederale, è l’archivio digitale degli accordi aziendali più importante del paese. Con i suoi 12.000 e più accordi copre tutto il periodo della storia contemporanea delle relazioni sindacali in Italia, anche se la parte più rilevante degli accordi conservati e classificati riguarda gli ultimi…
Leggi tutto
“Istituire un Osservatorio permanente sul lavoro frontaliero” Milano, 26.6.2020 Le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil Lombardia in rappresentanza dei lavoratori frontalieri hanno partecipato giovedì 25 giugno all’audizione della Commissione speciale Italia-Svizzera istituita presso Regione Lombardia.L’audizione era stata richiesta a seguito della comunicazione sull’accordo tra l’Italia e la Svizzera relativa all’imposizione fiscale dei lavoratori…
Leggi tutto
Milano, 26.6.2020 Di seguito il link la relazione annuale sul monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. n. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro in continuità con il lavoro svolta dalla Direzione generale per l’Attività Ispettiva sulla base…
Leggi tutto
Milano, 26.6.2020 Dal web, giornali, agenzie e tv i servizi sulla mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil Lombardia con le Federazioni che rappresentano i pensionati e tutti i lavoratori che a diverso titolo operano nel sistema sanitario e sociosanitario, per un nuovo “Patto per la salute”. 8-12 GIUGNO 20-21 GIUGNO 24 GIUGNO 25 GIUGNO TV…
Leggi tutto
Di seguito la puntata del 25 giugno di RadioLavoro, la rubrica d’informazione realizzata in collaborazione con l’ufficio stampa della Cisl Lombardia e in onda tutti i giovedì alle 18.20 su Radio Marconi in replica il venerdì alle 12.20. Questa settimana intervista a Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia, sulla mobilitazione per un nuovo “Patto per…
Leggi tutto
Le slides illustrate nel corso del webinar Milano, 25.6.2020 Di seguito le slides illustrate nel corso del webinar “Nuove alleanze per un welfare che cambia” organizzato da Cisl Lombardia e Percorsi di Secondo welfare, da Franca Maino, direttrice del Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare, e Federico Razetti, ricercatore del Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare. Di…
Leggi tutto
Sbarra: costruiamo una visione di medio-lungo periodo Milano, 25.6.2020 “Non possiamo accontentarci di misure di tamponamento, dobbiamo costruire una visione di medio-lungo periodo che vada oltre le misure difensive, mettendo in campo interventi di natura anticiclica, per aiutare il Paese alla ripartenza. E imprescindibile, in quest’ottica, è il ruolo della contrattazione sul welfare, che anche…
Leggi tutto
Oggi si è tenuto l’incontro a Palazzo Lombardia Milano, 24.6.2020 Oggi si sono incontrati i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Lombardiacon il Presidente Fontana, l’Assessore Gallera e il nuovo Direttore Generaledell’assessorato Trivelli, al fine di verificare la volontà di Regione Lombardia di mettere mano al modello sanitario regionale, disegnato dalla LR 23/2015. “Al…
Leggi tutto
Milano, 24.6.2020 Di seguito l’ordinanza regionale 569 “ULTERIORI MISURE PER IL CONTENIMENTO E LA GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19 NEL SETTORE DEL TRASPORTO PASSEGGERI” che interviene sulla precedente 538 determinandone la cessazione anticipata al 22 giugno.
Milano, 24.6.2020 Di seguito l’ordinanza regionale 566 “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19” e relativo allegato valida fino al 30 giugno.
Milano, 24.6.2020 E’ on line la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle…
Leggi tutto
Milano, 24.6.2020 Di seguito: Messaggio Inps n. 2489 del 17/06/2020 – Indicazioni su gestione istruttoria delle nuove domande di Cigo e assegno ordinario, rilascio domanda Inps di Cig in deroga, anticipo 40% del pagamento diretto delle integrazioni salariali e relativa scheda di lettura a cura della Cisl nazionale. Messaggio Inps n. 2503 del 18/06/2020 –…
Leggi tutto
Domani l’incontro col Presidente Fontana Milano, 23.6.2020 Non può esserci futuro per la sanità lombarda senza un ripensamento del ruolo e delle funzioni del sistema ospedaliero. Lo hanno ribadito questa mattina Cgil, Cisl e Uil Lombardia, scesi nuovamente in piazza sotto Palazzo Lombardia per chiedere l’apertura di un tavolo permanente di confronto con la Presidenza…
Leggi tutto
Il numero più alto mai registrato dall’Unhcr, circa raddoppiato in dieci anni Milano, 22.6.2020 Almeno 100 milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette a fuggire dalle loro case negli ultimi 10 anni, alla ricerca di rifugio all’interno o all’esterno dei loro Paesi d’origine. Alla fine del 2019, il numero di sfollati forzati…
Leggi tutto
In collaborazione con la Fondazione Donat-Cattin, la biografia con documenti inediti di un grande protagonista della storia e del mondo del lavoro italiano Milano, 22.6.2020 “Noi non siamo marxisti né siamo liberali. Siamo cresciuti dal solco tracciato per faticosi decenni nella gleba dell’Italia contadina, tra le minoranze cattoliche dei quartieri operai e degli opifici di…
Leggi tutto
L’intesa proroga anche l’indennità di disoccupazione Naspi Milano, 22.6.2020 I governi di Italia e Svizzera hanno ufficialmente siglato un documento d’intesa sul telelavoro per regolarizzare tutti quei frontalieri che, a causa delle misure di contrasto del Covid-19, hanno lavorato (e lavorano tuttora) da casa.Con questa intesa, “in via del tutto eccezionale e provvisoria, si accetta…
Leggi tutto