Blog

Job Magazine – Novembre 2017

Milano, 27.11.2017 In distribuzione il numero di novembre 2017 di Job. Questi, tra gli altri, gli argomenti trattati: – La storia di copertina fa il punto su Impresa 4.0 con particolare riferimento al milanese; – Maurizio Petriccioli, da poco eletto segretario generale della Fp, illustra le priorità della Federazioni per il prossimo futuro; – Gregorio…
Leggi tutto

Cinema e lavoro – Il posto dell’anima

Milano, 27.11.2017 Regia: Riccardo Milani Sceneggiatura: Riccardo Milani, Domenico Starnone Fotografia: Arnaldo Catinari Musiche: Leandro Piccioni Montaggio: Marco Spoletini Interpreti: Silvio Orlando, Michele Placido, Paola Cortellesi, Claudio Santamaria, Imma Piro, Flavio Pistilli, Maria Laura Rondanini, Paolo Setta, Donato Placido, Federico Di Flauro, Michele Buccini, Ermanno Grassi, Franco Di Nardo, Sergio De Guglielmo, Ennio Tozzi, Domenico…
Leggi tutto

Film della settimana – The Big Sick

Milano, 27.11.2017 Il rapporto tra la cultura pakistana e quella americana è il tema che sta alla base della commedia di Michael Showalter The Big Sick interpretata da Kumail Nanjani che di fatto racconta se stesso. Si tratta infatti di un performer nato a Karachi ma naturalizzato statunitense. Lo vediamo alle prese con la sua…
Leggi tutto

Oriocenter, presidio contro le aperture durante le festività natalizie

Milano, 27.11.2017 “Neanche l’Atalanta gioca a Natale….perché io dovrei lavorare”. Questa domanda, stampata su uno striscione che fronteggiava il “palazzo nemico”, e rivolta a uno dei personaggi più “coinvolti”, il presidente nerazzurro Percassi, ha accompagnato tutta la giornata davanti a Oriocenter. Più di 1000 lavoratori hanno partecipato, “a turno”, al colorato presidio di oggi davanti…
Leggi tutto

Andrea Donegà nuovo segretario generale della Fim Cisl Lombardia

Milano, 27.11.2017 Andrea Donegà, 36 anni, nato a Como e residente a Lurago d’Erba, è il nuovo segretario generale della Fim Lombardia, il sindacato dei metalmeccanici della Cisl. L’elezione è avvenuta questa mattina al Refettorio Ambrosiano di Milano Greco, dove si è riunito il consiglio generale dell’organizzazione che in Lombardi conta oltre 50mila iscritti. Donegà…
Leggi tutto

Sindacati e multinazionali, arriva la piattaforma web per i rappresentanti dei lavoratori nei Cae

Milano, 24.11.2017 Una piattaforma web transazionale, pensata e realizzata per agevolare l’attività dei rappresentanti sindacali nei Comitati aziendali europei. Si chiama www.projetbebop.eu ed è uno dei frutti del progetto europeo “Be Bop – Intraprendere Buone Operazioni per i Comitati Aziendali Europei” promosso dalla Cisl Lombardia e realizzato in collaborazione con gli altri sindacati partner. Obiettivo…
Leggi tutto

Progetto Be Bop – I materiali

Milano, 24.11.2017 Si è concluso con la conferenza transnazionale “Comitati aziendali europei e contrattazione transnazionale: a che punto siamo?” il progetto europeo “Be Bop” promosso dalla Cisl Lombardia. Di seguito i materiali prodotti Piattaforma web per delegati Cae: www.projetbebop.eu Pubblicazione finale. Clicca sull’immagine per scaricarla!             [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=H6CV6iQYrY0[/embedyt]

Welfare artigianato, prestazioni e sportelli Sondrio/3

Milano, 24.11.2017 In Lombardia, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane possono usufruire di tante prestazioni frutto della contrattazione regionale e nazionale e della bilateralità. A secondo delle necessità, le richieste di contributo o rimborso possono essere presentate a 3 diversi enti: SAN.ARTI. il fondo nazionale di Sanità integrativa, W.I.L.A. il fondo di…
Leggi tutto

Venerdì nero per Amazon: primo sciopero in Italia dei lavoratori del colosso statunitense

Milano, 24.11.2017 Il Black Friday 2017 segna anticipatamente un primato, ma non per un record di vendite: è la prima giornata di sciopero delle lavoratrici e lavoratori italiani indetta dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs ed dalle categorie dei somministrati Felsa Cisl, Nidil Cgil Uiltemp in Amazon, nello stabilimento di Castel…
Leggi tutto

Artigiani, manifestazioni a Roccaferra (Bs) e Gallarate (Va) per i contratti

Milano, 23.11.2017 I lavoratori artigiani della Lombardia hanno manifestato questa mattina davanti all’azienda del presidenti di Cna della Lombardia, Daniele Parolo, a Gallarate (Va) e a Roccafranca, davanti all’abitazione del presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti, per sollecitare l’avvio delle trattative per i rinnovi dei contratto della parte economica del contratto collettivo regionale di lavoro,…
Leggi tutto

Infortuni sul lavoro, Rls Cgil Cisl Uil: più prevenzione, formazione e ruolo ai rappresentanti per la sicurezza

Milano, 23.11.2017 Prosegue incessante l’aumento degli infortuni mortali sul lavoro in Lombardia. Anche gli ultimi dati Inail, aggiornati al 3° trimestre 2017, confermano un’ulteriore crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra gennaio e settembre, gli infortuni sul lavoro (inclusi quelli verificatisi in itinere) sono stati ben 86.614, il 2,1% in più dell’anno scorso…
Leggi tutto

Sanità, ripreso il confronto sulle ricadute della riforma sui lavoratori

Milano, 23.11.2017 Dopo diverse sollecitazioni da parte delle organizzazioni sindacali e la dichiarazione di stato di agitazione dei lavoratori della sanità pubblica, nella giornata di ieri Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e assessorato al Welfare di Regione Lombardia hanno ripreso il confronto sulle tematiche dell’ accordo del 1 giugno 2017 . Sul tavolo gli aggiornamenti…
Leggi tutto

Dati infortuni e malattie professionali Lombardia a settembre 2017

Milano, 22.11.2017 Di seguito le tabelle coi dati Inail relative agli infortuni, casi mortali e  malattie professionali relativi ai primi 9 mesi del 2017 (in rapporto ai dati 2016).   Dati Inail a fine settembre  2017

Welfare artigianato, prestazioni e sportelli Como e Varese/3

Milano, 22.11.2017 In Lombardia, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane possono usufruire di tante prestazioni frutto della contrattazione regionale e nazionale e della bilateralità. A secondo delle necessità, le richieste di contributo o rimborso possono essere presentate a 3 diversi enti: SAN.ARTI. il fondo nazionale di Sanità integrativa, W.I.L.A. il fondo di…
Leggi tutto

Violenza contro le donne, in Lombardia meno di 10 lavoratrici nel 2016 hanno utilizzato il congedo

Milano, 22.11.2017 Sono state meno di 10 le lavoratrici dipendenti del settore privato che hanno richiesto il congedo retribuito per vittime di violenza, ossia che hanno usufruito della possibilità, introdotta dal d.lgs. 80/15 (attuazione del Jobs Act) di assentarsi dal lavoro per un periodo massimo di tre mesi in cui comunque viene garantita una indennità…
Leggi tutto

Terzo Rapporto sul Secondo welfare in Italia

Milano, 22.11.2017 Presentato martedì 21 novembre a Torino, il terzo Rapporto sul Secondo welfare in Italia elaborato dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare, affronta alcuni temi centrali per comprendere l’evoluzione del secondo welfare nel nostro Paese – come l’innovazione sociale, l’empowerment dei destinatari degli interventi, l’interazione con il Pubblico e l’attivismo “dal basso” – e…
Leggi tutto

Previdenza, tutti i cambiamenti a seguito del confronto col governo

Milano, 23.11.2017 Di seguito il volantino in formato stampabile che illustra in modo semplificato e diretto i contenuti del confronto con il governo e i relativi cambiamenti ad un anno dall’intesa sulla previdenza. CLICCA SULL’IMMAGINE E SCARICA IL VOLANTINO       

Nasce “Bookit”, la cassetta degli attrezzi per la formazione sindacale

Milano, 21.11.2017 Edizioni Lavoro, casa editrice specializzata nell’analisi e approfondimento dei temi legati all’economia, al lavoro e alla sussidiarietà, lancia “Bookit”, la cassetta degli attrezzi per la formazione e l’aggiornamento: kit di pubblicazioni pensati per sostenere l’attività formativa. La formazione è uno dei temi strategici in tutti i settori e fondamentale anche per un’efficace azione…
Leggi tutto

Pensioni, Furlan: giudizio positivo del percorso prospettato dal governo

Milano, 21.11.2017 “Diamo un giudizio positivo del percorso prospettato oggi dal governo e del lavoro svolto e lo inseriamo in un altrettanto positivo giudizio sul fatto che questa finanziaria da 20 miliardi si rivolga a temi sociali importanti”. Lo ha sottolineato la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, allargando la sua visione al complesso delle…
Leggi tutto

Accordo con la Regione: istituita la cabina di regia per il monitoraggio della presa in carico della cronicità

Milano, 21.11.2017 Saranno ben 11.467 i destinatari del voucher di 1.000 euro per la riduzione della retta della casa di riposo, introdotto da Regione Lombardia a seguito dell’accordo coi sindacati dello scorso 31 luglio. Completato l’esame degli aventi diritto, dai dati confermati sui flussi risultano quindi 1.467 anziani in più rispetto alla stima iniziale di…
Leggi tutto

A Bergamo Fisascat lancia “Forza fragile”, uno spazio contro le discriminazioni sul lavoro

Milano, 21.11.2017 A fronte dei ripetuti episodi di violenze nei luoghi di lavoro nei confronti soprattutto di donne, la Fisascat di Bergamo lancia una nuova iniziativa: ““Forza Fragile”, uno spazio anti-discriminazioni che ha avviato in sordina la sua attività nei giorni scorsi, letteralmente esplodendo con il caso delle ragazze del bar di Bergamo, protagoniste di…
Leggi tutto

Intervista ad Avvenire – Furlan: risultati importanti, ora firmiamo

Milano, 20.11.2017 Intervista alla segretaria generale Cisl, Annamaria Furlan, pubblicata su “Avvenire” di domenica 19 novembre 2017.   SCARICA L’INTERVISTA 

Articolo – Furlan: no a caporalato, differenza salario, part time imposto, sì al dialogo tra i generi

Milano, 20.11.2017 Di seguito il link all’articolo della segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, sul blog del Corriere della Sera “La 27esima ora”.   No a caporalato, differenza salario, part time imposto, sì al dialogo tra i generi. L’impegno Cisl contro la violenza sulle donne      

Artigiani, giovedì presidi regionali per i contratti

Milano, 20.11.2017. Sono oltre 180mila le lavoratrici e i lavoratori lombardi delle imprese artigiane in attesa del rinnovo della parte economica del Contratto collettivo regionale di lavoro, scaduto nel dicembre 2014. Nonostante le ripetute dichiarazioni sull’importanza del ruolo delle lavoratrici e dei lavoratori per lo sviluppo e la crescita delle aziende, le associazioni artigiane lombarde…
Leggi tutto

Film della settimana – Una questione privata

Milano, 20.11.2017 Una questione privata è stato un testo che ha totalmente coinvolto Beppe Fenoglio dal momento che ne scrisse tre versioni senza mai giungere ad una conclusione. Infatti il romanzo (parzialmente autobiografico) fu pubblicato postumo e da questo romanzo Paolo e Vittorio Taviani ne hanno tratto una sceneggiatura per la regia del solo Paolo.…
Leggi tutto

Euronote – Rafforzare la dimensione sociale dell’Ue

Milano, 20.11.2017 «L’Europa si sta lentamente lasciando alle spalle anni di crisi economica, ma non ha ancora superato la più grave crisi sociale degli ultimi decenni. Le sfide della disoccupazione giovanile, della disuguaglianza e della trasformazione del mondo del lavoro ci riguardano tutti. Göteborg ci offre l’opportunità unica di cercare soluzioni comuni». Così il presidente…
Leggi tutto

Welfare artigianato, prestazioni e sportelli Monza Brianza Lecco/3

Milano, 20.11.2017 In Lombardia, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane possono usufruire di tante prestazioni frutto della contrattazione regionale e nazionale e della bilateralità. A secondo delle necessità, le richieste di contributo o rimborso possono essere presentate a 3 diversi enti: SAN.ARTI. il fondo nazionale di Sanità integrativa, W.I.L.A. il fondo di…
Leggi tutto

Welfare artigianato, prestazioni e sportelli a Milano/3

Milano, 20.11.2017 In Lombardia, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane possono usufruire di tante prestazioni frutto della contrattazione regionale e nazionale e della bilateralità. A secondo delle necessità, le richieste di contributo o rimborso possono essere presentate a 3 diversi enti: SAN.ARTI. il fondo nazionale di Sanità integrativa, W.I.L.A. il fondo di…
Leggi tutto

Pensioni, Furlan: positivo l’incontro con il governo. Obiettivo è portare a casa risultati

Milano, 20.11.2017 “La Cisl dà un giudizio positivo del lavoro fatto, che trova accoglimento in alcune importanti proposte del governo. Siamo in un momento particolare del Paese, verso la fine della legislatura, è importante portare il più possibile a compimento l’intesa sulla previdenza che avevamo costruito”. Questo il commento della segretaria generale della Cisl, Annamaria…
Leggi tutto

Welfare artigianato, prestazioni e sportelli a Pavia e Lodi/3

Milano, 20.11.2017 In Lombardia, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane possono usufruire di tante prestazioni frutto della contrattazione regionale e nazionale e della bilateralità. A secondo delle necessità, le richieste di contributo o rimborso possono essere presentate a 3 diversi enti: SAN.ARTI. il fondo nazionale di Sanità integrativa, W.I.L.A. il fondo di…
Leggi tutto

Cento appuntamenti per la scuola sabato 18 novembre

Milano, 17.11.2017 Il 18 novembre Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua e Snals Confsal, diffonderanno, con iniziative organizzate in tutta Italia, il “Manifesto per la Scuola. La Scuola è aperta a tutti e a tutte”, presentato alla stampa giovedì scorso in concomitanza con l’apertura delle trattative per il rinnovo del contratto. L‘appuntamento principale si…
Leggi tutto

Rinnovo contratto sanità, intervista a Danilo Mazzacane

Milano, 17.11.2017   Di seguito l’intervista al segretario generale della Cisl Medici, Danilo Mazzacane, pubblicata sul quotidiano on line Sanitainformazione.it.   Rinnovo contratto, Mazzacane (Cisl Medici Lombardia): «Prospettive tutt’altro che rosee. Serve nuova programmazione della sanità»    

Canali, la proprietà conferma l’intenzione di chiudere

Milano, 16.11.2017 La Canali non fa passi indietro. Nell’ultimo incontro al ministero dello Sviluppo economico, l’azienda tessile ha confermato la volontà di chiudere lo stabilimento di Carate Brianza e di licenziare 134 lavoratori (130 donne). La posizione della società, un marchio prestigioso che ha vestito personaggi come Barack Obama e Dustin Hoffmann, non si è…
Leggi tutto

Oriocenter, già raccolte quasi 1000 firme contro l’apertura a Natale

Milano, 15.11.2017 Più della metà dei lavoratori della galassia Oriocenter ha firmato la petizione con cui si chiede di non aprire il centro commerciale alle porte di Bergamo i giorni delle festività natalizie. Si tratta di quasi 1000 persone, dipendenti dei tanti negozi della galleria, dei ristoranti, dell’ipermercato al suo interno. Tutti sono sorpresi dalla decisione…
Leggi tutto

Artigiani edili, legno e lapidei, pronti a manifestare per i contratti regionali

Milano, 14.11.2017 Di fronte al blocco negoziale dei contratti collettivi regionali della Lombardia, imposto dalle associazioni artigiane, le segreterie regionali dei sindacati di categoria dei lavoratori edili, legno e materiali da costruzione (Filea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil della Lombardia), unitamente a Cgil, Cisl e Uil regionali, con il sostegno di tutte le categorie in…
Leggi tutto

Cisl Fp: a Milano, Monza Brianza e Lodi mancano ispettori del lavoro

Milano, 14.11.2017 Oltre che a Bergamo, anche a Milano mancano ispettori del lavoro. A lanciare l’allarme è la Cisl Fp territoriale. Oggi sul territorio delle province di Milano, Monza e Brianza e Lodi, tra le più ricche di insediamenti e attività produttive d’Italia (380mila imprese che occupano oltre 2 milioni di addetti), vigilano appena 60…
Leggi tutto

La Corte europea interviene sul sussidio ridotto per il part-time

Milano, 13.11.2017 Da tempo anche in Italia va avanti un contrasto interpretativo sul calcolo dell’anzianità contributiva per i part-time verticali. L’Inps calcola nell’anzianità contributiva dei lavoratori con part-time verticale “ciclico” solo le giornate di lavoro effettivo, mentre ormai la giurisprudenza, in termini rilevanti, ritiene che nella base dell’anzianità contributiva utile ai fini pensionistici vadano inseriti…
Leggi tutto

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Milano, 13.11.2017 Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Perché il 25 novembre? La data scelta non è causale e vuole ricordare il brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di…
Leggi tutto